122 CRONOLOGIA STORICA rita moglie di Alberto margravio di Turingia e di Misnia. Enzio morto a Bologna l’anno 1272 nel carcere in cui l’a-verano gettato i Bolognesi dopo la sua sconfitta del 26 maggio 1249 e Manfreddo re di Sicilia, furono due figli suoi naturali. Anna pur figlia sua naturale sposò 1’ anno 1244 Giovanni Vatace imperator greco. Vedesi nella chiesa dei Domenicani di Montargis la tomba di madama Blan-chefleur qualificata per figlia dell’imperatore Federico II e morta il 20 giugno 1279. Si osservano nei diplomi di Federico II quattro epoche; cioè l’anno cTel suo regno in Sicilia che comincia al 1198; quella del suo regno in Germania che principia al 1212; quella del suo impero che si prende dalla sua incoronazione fatta a Roma nel novembre 1220; e quella del suo regno di Gerusalemme che dall’abate Gotwic è fissata all’anno 1226. Sonvi alcuni suoi diplomi che portano la data giusta l’Era di Pisa, e son quelli da lui dispacciati in Italia. Da tempo immemoriale gl’ imperatori avevano facoltà di assoggettare gli stati dell’impero a principi possenti tanto a titolo d’ipoteca che per semplice e perpetua cessione. Ma la dieta del 1216 restrinse questo privilegio, non però riguardo alle città le quali non erano ancora considerate come stati dell’ impero. Il primo vestigio di un diritto singolare esercitato di tratto in tratto dagl’imperatori nelle città imperiali si rinviene sotto Federico II. Questo diritto consisteva nel maritare a loro capriccio i figli dei primarii cittadini. In tutti concorrere 1 più ragionevoli colla persuasione e gli altri colla forza. Ma voleva prima domare i Frisoni, popolo eccessivamente geloso della propria libertà, da cui non poteva ottenere P omaggio nè nella sua qualità di conte di Olanda nè come capo dell’ impero. Assoldata una piccola truppa di Olandesi, penetrò nel verno sul loro paese con maggior valore che prudenza. Per giungere più presto tra essi egli voleva attraversare uno stagno ghiacciato, ma ruppe il ghiaccio sotto i piedi al suo cavallo che vi rimase