84 CRONOLOGIA STORICA ( V, i duchi di Boemia, i re di Ungheria, i duchi di Lorena ed i conti di Fiandra). Negli ultimi anni del suo regno gli diedero molto che far« le sollevazioni degli Slavi, né sempre fortunati furono gli sforzi da lui fatti per reprimerli, mentre nel combattere que1 ribelli perdette le sue migliori milizie e i suoi più abili comandanti; lo che unito ai flagelli che disertavano allora l’Alemagna, la fame cioè e la peste, gli produsse una profonda melanconia di cui si ebbe come una conseguenza la malattia che il trasse al sepolcro. Egli aveva sposata i.° l’anno io36 Cunelinda figlia di Canuto il Grande re d’Inghilterra e di Danimarca morta il 18 luglio io38; %.° il i.° novembre ic>43 a Besanzone Agnese figlia di Guglielmo V duca di Aquitania. Dal primo letto ebbe Beatrice abbadessa. di Gandersheim; dal secondo Enrico che vien dietro, Corrado duca di Baviera, Matilde moglie di Rodolfo duca di Svevia, eletto anti-cesare, Sofia o Giuditta maritata i.° con Salomone re di Ungheria, 2.0 con Ladislao re di Polonia, ed altre due femmine. Ermanno il Contratto racconta che alle nozze di Enrico III e di Agnese, ailoltossi ad Ingelheim ove celebravansi una truppa d’istrioni e giullari colla speranza di essere i ben accolti e di ricevere dal principe generose liberalità; ma tutti vennero, soggiugn’egli, congedati vergognosamente col ventre c le mani vuote, essendosi distribuiti ai poveri i denari e le vittuarie da essi sperate. Enrico III fu uno dei maggiori principi che tennero il trono imperiale. Al valore accoppiava la prudenza, l’umanità, lo zelo per la religione e l’amore alle lettere. Agnese sua vedova si rimaritò con Goffreddo Martel conte d’ Anjou. Enrico ne’suoi diplomi unisce agli anni del suo regno e del suo impero quelli pure della sua ordinazione, di guisa che la formula costante di sua cronologia ,ò di accennar a ti^tta prima l’anno della sua ordinazione, poi quella del suo regno, indi 1’ altra del suo impero. Per la sua ordinazione egli intende la sua prima incoronazione e pel suo regno il suo governo attuale; su di che osserva Malinkrot che Enrico cangiò iu tale rapporto il costume de’suoi predecessori che contavano gli anni del loro regno non dal principio di loro amministrazione ma dal tempo iu cui erano stati associati al trono.