174 CRONOLOGIA STORICA GIUSEPPE I. L’anno 1705 GIUSEPPE, primogenito di Leopoldo e di Eleonora Maddalena principessa palatina , nato a Vienna il 26 luglio 1678, incoronato re di Ungheria il 9 dicembre 1687, eletto re dei Romani nella dieta elettorale di Ausburgo il 24 gennaio 1690 ed incoronato il 26, succedette il 6 maggio 1705 a suo padre nell’impero. Essendo re dei Romani egli si distinse ai due assedii di Landau cui prese nel 1702 e 1704. Questo principe mantenne il sistema adottato da suo padre. Lo spirito del figlio, dice Pfeffel, era più vivace ed intraprendente, più lontano da sottigliezze, più proprio a cogliere le circostanze che non ad attenderle, consultando i suoi ministri e poi agendo da se medesimo. Il suo regno fu glorioso per le vittorie che gli alleati riportarono contra i Francesi in Italia e nei Paesi-Bassi. Gli elettori di Colonia e di Baviera essendosi dichiarati per la Francia, furono da Giuseppe posti al bando dell’impero il 29 aprile 1706, e spogliati del loro elettorato di cui diede i feudi ai suoi parenti e favoriti e trattenne presso di se i figli del Bavarese. Dopo la vergognosa levata dell’assedio di Turino, gli affari dei Francesi andavano sempre più deperendo oltremonti. Obbligati nel 1707 a sgombrare dalla Lombardia Ìier capitolazione 13 marzo, lasciarono all’imperatore colla oro ritirata la libertà di seguire i suoi piani sul regno di Napoli. Il 12 maggio susseguente il conte di Daun partì dal Piemonte con un distaccamento dell’esercito imperiale e giunse il 7 luglio davanti Napoli rinvenuta senza difesa, essendosi al suo avvicinarsi ritirato in Gaeta il duca di Escalona che n’era il vicere. Egli vi entrò senza sparare un fucile e fu accolto dal popolo con tale allegria che nei trasporti della sua gioia fece in pezzi la statua equestre di bronzo di Filippo V che stava nel mezzo della gran piazza e la gettò in mare. Le altre piazze del regno seguirono l’esempio della capitale ad eccezione di Gaeta che sostenne un assedio e fu presa d’ assalto il 3o settembre dell’anno stesso. La flotta degli alleati fece nel mese di agosto dell’ anno dopo il conquisto della Sar-