CRONOLOGIA STORICA stanza ove giunse la vigilia di Natale. Se ne impadronì circondando la città con soldati a difesa delle porte. L’ eresiarca Giovanni IIus era intervenuto al concilio sulla fede di un salvocondotto avuto dall’imperatore, ma questa garanzia non salvollo. Ricusato avendo di sconfessare i suoi errori fu da Sigismondo consegnato all’ elettor palatino che 10 fece bruciar vivo il 6 luglio i4i5. Girolamo di Praga di lui discepolo subì lo stesso supplizio il i.° giugno dell’anno dopo. Sigismondo partito da Costanza il ai luglio i4i5 si recò a Benedetlo XIII in Perpignano per indurlo a deporre la tiara sull’ esempio di Giovanni XXIII. Ma nulla potè ottenere da quello spirito pertinace. Fu più fortunato nella conferenza ch’ebbe a Perpignano con Ferdinando re di Aragona e cogli ambasciatori dei re di Castiglia, di Portogallo e di Navarra. Tutti questi principi acconsentirono a staccarsi dal partito di Benedetto, a riconoscere .il concilio di Costanza e permettere ai prelati de’loro regni d’ intervenirvi. Sigismondo dopo aver felicemente terminata la sua negoziazione presso i principi spagnuoli, si restituì per Avignone e Vienna a Lione donde passò a Chamberí per erigere in ducato la contea di Savoja. Di là prese la via di Parigi ove fu accolto con grandi onoranze. Il re Carlo VI avendolo pregato di maneggiare la pace col re d’Inghilterra, passò quivi; ma si collegò secretamente col re Enrico V Gontra la Francia. In quest’occasione egli sacrificò l’onore all’interesse, giacché le sciagure nelle quali avea trovato immerso quel regno, gli diedero a sperare che collegandosi coll’ Inghilterra potrebbe riacquistar facilmente le provincie del regno di Arles. Ma non ebbero effetto i suoi vasti disegni, ligli ritornò a Costanza il 17 gennaio 1417 e fece dar mano al processo di papa Benedetto XIII. L’anno 1419 egli succedette, attesa la morte di suo fratello Venceslao, alla corona di Boemia (V. all’articolo di Boemia le guerre eh’ egli ebbe cogli Ussiti). L’anno 1 !\31 11 25 novembre ricevette la corona di ferro (1) in Milano e Panno 1433 il 3i maggio quella d’oro a Roma dalle (1) Questa corona si chiama ferrea perchè ha internamente un cerchio di tal metallo; nel resto <* d’argento.