CRONOLOGIA STORICA recclii riportata al principio del regno di Federico li la pubblicazione dello Speculum Juris Saxonici, eh1 è l’originale più antico del diritto di Alcmagna. CORRADO IV. L’anno I25o CORRADO, figlio di Federico II c di Yolanda di Brienne, nato l’anno 1228 nel mese di aprile, incoronato re dei Romani nel mese di gennaio 1237, assunse il titolo d’imperatore tosto che intese, la morte di suo padre. L’anno i25x egli passò le Alpi per porsi al possesso de’suoi stati d’Italia. Ma mentre trionfava delle truppe speditegli contra da papa Innocente IV nel regno di Napoli, l’anticesare Guglielmo faceva grandi progressi in Alema-gna. L’anno ia54 Corrado nel prepararsi che faceva a ritornare in Alemagna, morì il 21 maggio nella Puglia in età di ventisei anni , dicesi avvelenato da Manfreddo, fratei suo naturale, unito ad Enrico re di Gerusalemme altro suo fratello e ad Enrico di lui nipote. Il suo corpo fu sotterrato a Foggia. Questo principe aveva sposato nel 1246 Elisabetta figlia di Ottone duca di Baviera e conte palatino dèi Reno che Io fece padre di Corradino. Ella rimaritossi l’anno ia5(} con Mainardo conte del Titolo e morì nel 1270 (V. Corrado e Corradino fra i re di Sicilia e tra i duchi di Svezia e di Franconia). dando l’imperatore ossia il re dei Romani se non come il capo di una repubblica. La corona di Alemagna. così depressa era divenuta un peso che non solleticava l’ambizione di verun principe della nazione, poiché per cingerla con ¡splendore richiedeva spese tali che niuno di loro potuto avrebbe sostenere. Solo convien eccettuarne il giovine Corradino eredj dei vasti domimi di sua famiglia. Ma oltre ch’egli non aveva che due soli anni, papa Alessandro IV gli aveva dato l’esclusione in forma solenne e irrevocabile. Ciò che più aumentava la confusione era la cattività del-P elettore di Magonza che il duca di Brunswick teneva nelje sue prigioni. In queste circostanze I’ elettore di Colonia su