DEGL’ IMPERATORI D’OCCIDENTE 57 Che clic sia egli è certo per testimonianza di Sant’ Odilone nella vita di Adelaide che ella non visse con Lotario che tre soli anni. Ebbe da lei una sola figlia, Emma di nome che nel g66 sposò Lotario re di Francia. Veggonsi dei diplomi segnati congiuntamente dai re Ugo e Lotario nell’anno C)41 e 942j su' cu* suggelli qiiei due principi sono effigiati con corone ornate di gigli (iV. Tr. de Diplom. T. IV pag. i8y). BERENGARIO II ed ADALBERTO re d’Italia. L’anno g5o BERENGARIO, figlio di ADALBERTO, marchese d1 Ivrea e nipote dell’ imperatore Berengario dal lato di Gisele sua madre, fu eletto re d’Italia unitamente ad Adalberto suo figlio il i5 dicembre g5o. Avendo Panno dopo chiesto per questo figlio la mano di Adelaide vedova del re Lotario, riportò una negativa, di cui volle rivalersi colla violenza. Dopo aver fatti alla regina parecchi indegni trattamenti senza poter vincere la sua ripugnanza, la fece rinchiudere il 20 aprile g5i nel castello della Guardia. Liberata il 20 agosto successivo per l’accortezza di un prete, ella si rifuggì nel castello di Canossa sul teyjtorio di Reggio, di cui era signore Alberto Azzoni marchese d’Este, e di là implorò l’aiuto di Ottone I re di Germania che accorse a difenderla. Al suo arrivo Berengario presa avendo la fuga, Ottone s’impadronì del paese e ritornò in Sassonia. Ivi venne a ritrovarlo Berengario l’anno g52, condotto e presentato da Corrado genero di Ottone che lo aveva lasciato al momento della sua partenza in Italia. Il re detronizzato chiese umilmente i suoi stati e nulla* ottenne da principio; ma indi a poco gli furono restituiti nella dieta di Àusburgo a condizione di tenerli quai feudi della corona di Germania e di farne omaggio. Appena ne rientrò in possesso marciò contra Alberto Azzoni e Io assediò entro Canossa per vendicarsi dell’asilo da lui dato alla regina Adelaide. Il marchese si difese per lo spazio di tre anni. Ottone istruito della sua sciagura mandò per salvarlo il figlio Ludòlfo nell’anno g56. Berengario all’avvicinarsi di questo principe levò l’assedio rinchiudendosi nella fortezza San