DEGL’IMPERATORI D’OCCIDENTE 171 Olandesi in procinto di veder annichilata la loro repubblica dalle vittoriose armi di Francia, avendo implorato il soccorso di Leopoldo, questi si obbligò con trattato 25 luglio 1672 a fornir loro milizie contra la Francia. Con ciò trasse al Reno una guerra che fu vivissima e assai gloriosa pei Francesi sino alla morte di Turenna avvenuta il 27 luglio 1675. Ma la Francia non ebbe lo stesso successo dopo quest’epoca. Gli alleati sconfissero Pii agosto seguente a Consarbruck il maresciallo di Crequi fatto prigioniero in Treviri il 6 settembre dell’anno stesso. Finalmente la pace di Nimega del 1678 restituì a tutta Europa la calma: essa fu segnata coll’impero il dì 5 febbraio 1679. Nel 168Ì Vienna stette per cadere sotto la potenza dei Turchi che l’assediavano con tutte le loro forze. Due croi Giovanni Sobieski re di Polonia e Carlo duca di Lorena s’immortalarono col liberarla il 12 settembre dell’ anno stesso. L’imperatore voleva divider secoloro i pericoli e la gloria di quella giornata, ma ne fu distornato da Sintzendorlf, il più accreditato de’suoi ministri. Leopoldo giunto il giorno dopo alla vista della sua capitale intese sui baluardi un forte strepito d’artiglieria, e gli fu detto esser queste allegrie per la vittoria di Sobieski. Voltosi allora verso Sint-zendorif: La debolezza, dei consigli da voi datimi, gli disse incollerito, è cagione della vergogna che in oggi io provo; parole che in guisa tale afflissero il ministro che ne morì il giorno dopo. Tra Francia e casa d’ Austria ardeva mai sempre la guerra. Papa Innocente XI e i principi di Alemagna indussero l’imperatore ad ultimarla per essere in istato di riunire le sue forze contra il Turco. La Spagna piegò nelle stesse disposizioni, e la Francia non essendone guari lontana, fu dai plenipotenziarii delle tre potenze conchiusa a Ratisbona una tregua di vent’anni segnata il 16 agosto del 1684. Ma i maneggi del principe d’Orange stato-der d’Olanda, nemico implacabile di Luigi XIV, non permisero che tanto durasse. Egli suscitò contra la Francia e fece segnare il dì 9 luglio 1686 la famosa lega di Ausburgo formata dall’ imperatore, dal re di Spagna, dal re di Svezia e da altri principi ai quali si unirono ben presto gli Stati generali. Nulladimeno non ricominciarono le ostilità