DEI RE DI BOEMIA 313 » giorno in giorno a proporzione clic cresceva l’autorità dei » signori feudatarii. Insensibilmente si spensero i duchi dtl-» la famiglia de riaste e i loro stati caddero in parte sotto » la potenza immediata dei re di Boemia; gli altri in vero ss furono conferiti ad altri duchi e principi, ma sotto con-« dizioni molto più onerose di quelle alle quali avevano » tenuti i lor feudi i principi Piaste. Indi a poco tutta l’am-n ministrazionc della Slesia fu posta sul piede alemanno , n e molte famiglie di questa nazione si condussero colà ove n perfezionarono l’economia rurale, stabilirono manifatture » e fiorir fecero il commercio (Biisching) ». L’anno i5c>9 Wladislao per assicurare la successione-delia Boemia nella sua famiglia, fece incoronare Luigi suo figlio Pi i marzo a Praga, e morì a Buda il i3 marzo i5i(j in età di sessant’ anni, portando nella tomba il soprannome di Vacca che gli si era dato per alludere alla sua lentezza. Egli aveva regnato in Boemia quarantacinqu’anni, ed aveva sposata, i.° Beatrice figlia di Ferdinando re di ¡Napoli e vedova di Mattia re di Ungheria morta nel i4gi ; 2.° l’anno i5o2 Anna de Foix figlia ili Gastone di Caudale morta nel i5o6. Dal secondo letto ebbe Anna maritata con Ferdinando arciduca d’Austria e Luigi che segue (V. Ladislao VI re di Ungheria). LUIGI. L’anno i5i6 LUIGI nato l’u luglio i5o6 da Wladislao e da Anna, incoronato re di Boemia Pii marzo i5o9, succedette a suo padre nei regni di Boemia e di Ungheria sotto la tutela dell’ imperatore Massimiliano e di Sigismondo re di Polonia. L’anno i5a6 il 29 agosto egli perì alla battaglia di Mohatz senza lasciar figli di Maria sua sposa figlia di Filippo il Bello arciduca d’Austria e re di Spagna. Questa principessa divenne reggente dei Paesi-Bassi nel i53o e morì a Cicales nella Spagna il 18 ottobre i558in età di cin-quantatre anni (V. Luigi II re di Ungheria).