DEI DÜCÍII POI RE DI BOEMIA 287 WENCESLAO II duca di Boemia. L’ anno ligi WENCESLAO il più giovine de’figli di Sobieslao I pretese al ducato di Boemia dopo morto Corrado. Enrico vescovo di Praga lo fece riconoscere ed accogliere in città, ma non regnò che tre mesi. Premislao figlio del re Wladislao fu suo competitore e si appuntò con un corpo di truppe davanti Praga. Allora Wenceslao si rifuggi a Bamberga presso P imperatore e Premislao entrò in Praga ponendosi al possesso del ducato; ma l’imperatore lo minacciò del bando dall’impero se non usciva di Boemia. Wenceslao rinviato al suo ducato fu preso da Alberto marchese di Lusazia e morì di rammarico nella sua prigione l’anno 1193 lasciando un figlio di nome Spitigneo che fu in seguito orbato della vista per ordine di Premislao. ENRICO BRETISLAO duca di Boemia. L’anno ng3 dopo la morte di Wenceslao l’imperatore sempre irritato contra Premislao che aveva invaso l’impero e saccheggiata la Baviera, non volle riconfermarlo nella sua dignità. Atteso il quale rifiuto i Boemi offerirono il ducato ad ENRICO BRETISLAO vescovo di Praga, ultimo figlio del duca Wladislao III; ma l’imperatore non gliene accordò l’investitura se non a condizione gli pagasse le somme a cui crasi obbligato Wenceslao. Enrico repristinò la pace e discacciò i girovaghi che infestavano la Boemia. Sostenne con buona riuscita la guerra in Moravia e Lusazia coll’opera de’suoi generali che respinsero le truppe di Premislao e di Wladislao suo fratello, l’ultimo dei quali fu latto prigioniero. Questo principe si fece amare da’suoi popoli e morì a Egra nel 1196 senza lasciar posterità.