DEGL’IMPERATORI D’OCCIDENTE 5g dieta tenutasi a Pavia dopo la battaglia della Trebbia. Di ciò non contento, venuto a Roma armata mano l’anno 8c)i, fu incoronato imperatore ed anche re di Francia da papa Stefano V il di 21 febbraio come nata Sigonio. L’anno 8g4 morì Gui di vomito di sangue nel mese di dicembre. Egli aveva sposato Agiltrude figlia di Adclgisio principe di Benevento da cui ebbe il figlio che segue (Sigonio de Regno /tal.; Muratori Ann. d hai. Tom. IV). Questo principe usò talvolta ne’suoi diplomi il calcolo pisano. Uno se ne vede nel tomo II degli Storici d’ Italia ( pag. 4'6) in data dell’anno 892, primo del suo impero, indizione IX. Giusta quel calcolo, l’indizione accennata appartiene all’anno 891 dell’era volgare. LAMBERT imperatore. L’anno 894 LAMBERT, figlio di Gui e-di'Agiltrude, associato da suo padre all’ impero P anno 891 in tenera età ed incoronato il mese di febbraio 892, gli succedette sul finire dell’ 8g4 sotto la direzione di sua madre. Questa principessa sostenne da eroina nell’anno Bg6 l’assedio di Roma contra Arnoul re di Germania per la difesa de’dritti di suo figlio. Vedendo la città in procinto di arrendersi, ella si ritirò segretamente a Spoletti donde passò a Fermo. Si pretende che Arnoul essendosi ivi recato ad assediarla, abbia essa trovato il mezzo di corromper coll’oro un dpmestico di quel principe facendogli amministrare una bevanda velenosa che gli sconvolse il cervello e fu finalmente causa della sua morte. Ma questa, dice Muratori, è probabilmente una di quelle fole che acquistano facilmente credito tra il popolo sempre proclive a riguardare le sciagure che accadono ai principi siccome effetti dell’ umana malizia. Che che sia, Lambert conservò i suoi partigiani che ripresero la superiorità tosto che Arnoul ebbe abbandonata l’Italia per ritornar in Alemagna. L’anno 8g8 egli sconfisse presso San Donino Adalberto II marchese di Toscana che voleva contendergli P impero, lo prese e il mandò prigioniero a Pavia. L’anno stesso nel mese di ottobre mori Lambert per caduta di cavallo mentre cacciava nella foresta di Marengo.