DEI RE DI BOEMIA 3o3 Carlo comperò a denari contanti dall’ elcttor palatino suo suocero una gran parte dell’ alto Palatinato, e tale si è l’origine della feudalità che i re di Boemia esercitarono maisempre su quelle terre dacché le retrocedettero ai duchi di Baviera.» Questo fu il primo passo, dice PfefFcl, fatto » da Carlo nel cammino da lui tracciato per assoggettare » alla sua casa l’Alemagna sottoponendola alla corte feu->1 dale di Boemia. Sappiamo, soggiungn’egli, che la giu-» risdizione di questa corte si stende da una parte fino » alle porte di Erancfort, e dall’altra sino al centro della » Turingia c della Misnia, che spande raggi anche in Sve-» via e che le sue dipendenze abbracciano la Franconia ». Carlo verso quest’epoca incorporò alla Boemia la città ed il circolo d’Egra per accordo e consiglio degli elettori. Colla sua bolla d’oro del 1356 confermò il diritto elettorale ai re di Boemia. L’anno i35y vedendosi signore feudale di tutta la Slesia, la riunì alla corona di Boemia senza incontrare opposizione (Busching). Nel io febbraio i364 Carlo fece un patto di confraternità coi duchi d’Austria rapporto alle scambievoli loro successioni. L’anno 13^0 unì la Lusazia al regno di Boemia, e nel i3j3 acquistò da Ottone di Baviera il margraviato di Brandeburgo. Il giorno 29 novembre 1378 fu l’estremo de’suoi giorni. Carlo era assai sollecito nel far amministrare giustizia a’suoi popoli, e la rese anch’egli stesso in persona. Notasi che stava seduto per due c tre ore al giorno dinanzi la gran porta del castello di Praga per ascoltar le lagnanze '‘de’suoi sudditi senza veruna distinzione. Egli aveva sposata, t.° l’anno 1333 Bianca figlia di Carlo di Valois e sorella di Filippo VI morta nel i348; 2.0 l’anno i34g Anna figlia di .Rodolfo elettor palatino morta Panno i35a; 3.“ l’anno 1353 Anna figlia di Enrico II duca di Schweidnitz morta nel 1364 (matrimonio che gli fruttò i principati di Jauere e di Sclnveidnitz); 4-° Panno i365 Elisabetta figlia di Bogislao V duca di Pomerania morta nel i3g3. Nacquero dal primo letto Margherita moglie di Luigi il Grande re di Ungheria; Caterina moglie di Rodolfo IV duca d’Austria; Elisabetta maritata a Giovanni Galeazzo Visconti duca di Milano, e Margherita moglie di Giovanni burgravio di Norimberga; dal secondo Wenceslao morto fanciullo; dal