DEGL’ IMPERATORI D’OCCIDENTE i a7 nel 1277. Egli lasciò del secondo letto Edmondo conte di Cornouaille reggente d’Inghilterra nel 1272^ morto nel i3o8, e Riccardo ucciso nel 1296 all’assedio di Banvick. RODOLFO di HABSBURGO. L’anno 1273 RODOLFO, I di nome, detto il Clemente, langravio di Alsazia, figlio di Alberto il Saggio conte di Habsburgo e di Edwige di Kiburgo, nato il i.° maggio 1218, fu- eletto imperatore il i.° ottobre 1273 in una dieta tenutasi a Franofort da Luigi il Severo conte palatino duca di Baviera, a cui gli altri elettori eransi riportati intorno a questa elezione sul dubbio di non potersi tra loro accordare. Riconosciuto poscia da questi stessi elettori ad eccezione del re di Boemia, fu incoronato il 28 ottobre susseguente, giorno di martedì, dall’arcivescovo di Colonia ad Aix-la-Cha-pelle. Bodolfo dal lato paterno discendeva da Gontrano il Ricco conte di Argow, di Alsazia e Brisgovia nel secolo X c per lui da Etichone duca d’Alsazia nel secolo VII, ceppo comune della casa di Habsburgo-Austria e di quella di Lorena. Papa Gregorio X confermò l’anno 1274 l’elezione di RodolTo dopoché questo principe avesse a lui stesso con-fcrmato il possesso dell’ esarcato di Ravenna, della marca d’Ancona c del ducato di Spoletti. L’anno stesso egli fu riconosciuto re d’Italia dai Milanesi in una solenne ambasceria che essi gl’ inviarono. Per tranquillizzare Gregorio X sugl’ impegni che Rodolfo aveva secolui presi, era opportuno il vedersi e conferire insieme. L’anno 1276 segui nel 18 ottobre a Losanna la conferenza desiderata dal papa. Rodolfo ratificò di nuovo la cessione da lui fatta alla Santa Sede di tutte le terre sopramenzionate, prese dalle mani del papa la croce e promise recarsi a Roma per ricevervi la corona imperiale nel dì dell’ Ognisanti l’anno dopo. Ma non osservò nè il secondo nè il terzo articolo di tali convenzioni nè mai passò a Terra-Santa per combattere gl’infedeli nè a Roma per farsi incoronare, e continuò ad esercitare la sua autorità in Romagna. Finalmente sulle istanze e le minaccie di papa Nicola III egli spedì l’anno 1278 un suo ministro in Italia il qiiale nel dì 4 maggio pose la