3i4 CRONOLOGIA STORICA FERDINANDO I. L’anno i526 FERDINANDO figlio di Filippo d’Austria e di Giovanna di Castiglia, appena morto Luigi, spedi ambasciatori agli stati di Boemia per chiedere la corona tanto per parte d’Anna sua moglie, che per parte propria in virtù dei patti di successione seguiti tra i re di Boemia c la casa d’Austria. Gli stati dichiararono che senza fermarsi a discutere intorno tali diritti procedevano ad una elezione libera. Per conseguenza acclamarono nel dicembre i526 in re di Boemia Ferdinando e il i3 del mese stesso l’obbligarono a dar loro rescritti per riconoscere che era stato da essi volontariamente eletto. Quest’ atto fu da poi annichilato dagii stati nel ¡5/\5 e i548. Entrambi diedero lettere reversali in cui riportavansi alla bolla d’oro e a quella del 1348 per la successione ereditaria senza pregiudizio degli altri loro privilegi. L’anno il 24 febbraio Ferdinando fu incoronato a Praga. L’anno i546 i Cattolici di Boemia si distinsero sotto gli ordini del loro re nella guerra di Smalkalde, furono vincitori ad Elsmick e nel 1554 disfecero a Swarzenach Alberto margravio di Brandeburgo posto al bando dell’impero. L’anno i558 Ferdinando si cinse la corona imperiale dopo la morte di Carlo V suo fratello. Morì a Vienna il 25 luglio 15(34 e fu seppellito a Praga il 20 agosto. Questo principe aveeva fatto l’anno 1543 un testamento al quale non derogò in nulla coll’ultime sue disposizioni, ordinante che qualora venisse ad estinguersi nella sua famiglia la posterità mascolina, si devolvessero gli stati austriaci all’arciduchessa Anna, sua seconda figlia, moglie di Alberto III o V duca di Baviera non che a’suoi figli. Due secoli dopo si verificò il caso preveduto (V. Carlo Alberto duca di Baviera). Anna di lui sposa figlia di Ladislao re di Ungheria e di Boemia che aveva impalmata l’anno i5ai, morta nel *547, lo fece padre di Massimiliano che segue, di Ferdinando conte del Tirolo morto nel i5y5 in età di sessantasei anni, di Giovanni morto giovinetto, di Carlo arciduca di Gratz, di Elisabetta moglie di Sigismondo Augusto re di Polonia, di Anna maritata con Alberto duca di Baviera, di Maria ino-