a5o CRONOLOGIA-STORICA di Saint-Quentin, di Saint-Bertin, e di San-Germano d’Au xerre, sembra essere pur stato conte di questa città dopo la morte del re Baule; ma nel g38 cedette e l’abazia e la contea ad Ugo il Nero in un alla parte che gli spettava nel ducato di Borgogna per la divisione secolui fatta (V. i duchi di Borgogna). UGO il NERO. L’anno g38 UGO il NERO, figlio cadetto di Riccardo il Giustiziere, fu il successore di Ugo il Bianco nella contea d’Auxerre nonché nell’abazia di San Germano, e le conservò sino alla sua morte accaduta il 17 dicembre g52 (Yed. i duchi di Borgogna). GISELBERTO. L’anno 952 GISELBERTO, duca e conte di Borgogna, ebbe pure la contea d’Auxerre dopo Ugo il Nero, e la tenne per circa quattr’anni, essendo morto 1’ 8 0 16 aprile g56 presso Sens nel castello di un villaggio chiamato da le Beuf Villeneuve della Dondagne. OTTONE. L’anno g56 OTTONE, fratello di Ugo Capeto, ottenne dopo Giselberto la contea d’Auxerre in un al ducato di Borgogna, e mori il 23 febbraio 965. Ebbe per successore ENRICO il GRANDE. L’anno 965 ENRICO il GRANDE, di cui si è detto abbastanza ai duchi di Borgogna, ebbe, come i suoi predecessori, in un alla contea d’ Auxerrc anche l’abazia di San-Germano; ma egli non abusò com’ essi ili questo benefizio, e conoscendo i doveri che imponevagli, si giovo dell’autorità di conte e di abate per riformare quel monastero caduto in grande rilassatezza dacché non avea avuto a capo un abate regolare. Era allora nel suo primo fervore l’abazia di Cluni, ed egli chiamò a sè l’abate San Mayeul