DEI CONTI DI MONTBELIARD aa5 sionc il 3 maggio i332 tra Enrico, conte di Montbeliard, signore di Mont/àucon, e la sua carissima sorella Giovanna di Montbeliard, moglie del conte di Ferrette c marchesa di Bauldes. In forza della qual divisione la contea di Montbeliard e la signoria di Granges rimasero ad Enrico, e passarono in Giovanna le signorie di Belfort e di Hericourt. Rodolfo Ilesson margravio di Baden e Giovanna sua sposa rinnovarono il 22 settembre susseguente i privilegi della città di Belfort. L’uno c l’altra sono pure l’anno stesso menzionati in un accordo seguito con quella di Friburgo. Giovanna di Montbeliard marchesa di Baden confermò da sè sola nel 1333 all’abazia di Lucelle il diritto di patronato sulle chiese di Pfalfenhofen e di Estuffont. Morì Rodolfo Ilesson il 17 agosto 1335', e Giovanna si rimaritò per la terza volta con Guglielmo conte di Katzenellenbogcn. Domina Johanna comitissa Montisbilgardi et ejus maritus Filhelmus comes de Katzenellenbogen sono nominati nel 133(5 fra i vassalli del vescovato di Strasburgo pel villaggio di PfaiFenhofen che Giovanna teneva in feudo da quella chiesa. Johanna de Montebeligardo, comitissa de Katzenellenbogen, fece nel 1342 una permuta col capitolo di Montbeliard, giusta il quale ella, et hacredes sui qui erunt vel erit domini vel dominus Bcllifortis, ottennero i! patronato delia chiesa parrocchiale di Belfort. Giovanna stabilì l’anno stesso a lìelfort una collegiata di dodici canonici che oggidì è ridotta a sci compreso il prevosto. Ella perdette poco stante il terzo sposo ; c leg'gesi il nome di Giovanna di Montbeliard contessa di Katzenellenbogen nel trattato di alleanza. concluso nel 1345 coi signori di Alsazia per mantenervi la pace provinciale. Due anni dopo ella divise i beni che le erano pervenuti dalla successione paterna tra le sue <|iiattro figlie', Giovanna ed Orsola avute dal primo letto, <■ Margherita e Adelaide dal secondo. Si aggiudicò la signoria di llericouit a Margherita che avea sposato Federico margravio di Baden suo cugino. Quella di Belfort toccò per metà a Adelaide moglie di Bodolfo Wecker fratello di Federico, c l’altra metà ad Orsola moglie di Ugo conte di ■lohenberg. Queste parti furono estratte a sorte con atto seguito a Haltkirch nel i347- Giovanna fondò nel 1349 ^°" ¡»pitale di Belfort; nè guari dopo sopravvisse, risultando clic T. XI. i5