3o8 CRONOLOGIA STORICA GUIDO. L’anno 087 GUIDO, figlio di Milone, gli succedelle nella contea di Tonnerre. Il suo governo fu di corta durata, non avendo oltrepassato il 992. Da sua moglie, di cui ignorasi il nome, lasciò il figlio.che segue. MILONE II. L’ anno 992 al più tardi MILONE era in possesso della contea di Tonnerre. Ermengarde sua moglie gli diè parecchi figli, cioè: Acardo che mori prima del padre, Rainardo che segue, Alberico, Guido e Milone. E incerto 1’ anno di sua morte, ma si vede da diversi atti eli’ era contemporaneo di Brunone vescovo di Langres dal 980 sino al 1016. Fu seppellito all’abazia di Saint-Michel dove avea fondato il suo anniversario di consenso della moglie e dei figli (Cartul. S. Michael, pag. 19, 25 e 61.) RAINARDO 0 RENALDO. RAINARDO o RENALDO, figlio e successore di Milone li, si maritò ad Ilervise, la cui origine non è conosciuta. Ebbe da essa Ottone a lui premorto, Arduino, il quale avendo abbracciato lo stato ecclesiastico divenne arcidiacono di Noyon e pervenne in seguito al vescovato di Langres che occupò dall’anno io5o al io65, ed Ermengarde maritata a Guglielmo I conte di Nevers. Rainardo fece di gran beni all’abazia di Saint-Michel; e trovandosi agli estremi ivi scelse la sua sepoltura l’ottavo anno del re Enrico I, cioè a dire io38 di G. C. Sua moglie gli sopravvisse (Cariul. S. Michael, pag. 4°> 44 e 47} Chron. Lin-gon., pag. 90). MILONE III conte di Tonnerre e di Bar sulla Senna. L’anno io38 MILONE, fratello di Benaldo, gli succedette nella contea di Tonnerre con Azeka sua moglie erede