12 CRONOLOGIA STORICA di Macone. Mori Rcnaldo nel mese di marzo, al più tardi, dell’anno 1180, e fu seppellito alla Musse tra liauge e Macone. A’funerali intervennero i suoi tre figli, Ulrico, che segue, Guido, e Renaldo signore di Saint-Trivier, e i suoi parenti, Stefano vescovo di Macone ed Umberto priore della certosa di Scillon, quel desso ch’era stato arcivescovo di Lione. ULRICO II. L’anno 1180 Ulrico, primogenito di Renaldo III e suo successore, diede una nuova prova della sua pietà filiale al ritorno dai funerali del padre col dono die fece alla chiesa di San Vincenzo di Maconc di una rendita di dicci soldi in suffragio dell’anima sua ( Guichenon, Hist. de Bresse, pag. 5i). Nel tempo stesso o pochi giorni dopo (22 marzo 1180) ratificò le donazioni fatte da suo padre alla certosa di Seillon e ne aggiunse di nuove ( ìb. prob. pag. g). Ulrico fece delle altre donazioni pie ad altre chiese. E questo il solo titolo per cui si conosca. Avvenne la sua morte al più tardi nel 1220. Avea sposato, i.° Alice dama di Mirebel figlia di Guglielmo I conte di Chalons e vedova di Joscerand di Pot signore di Brancion, 2.0 nel 1188 Alessandrina di Vienna figlia di Girardo conte di Macone morta nel 1242. Ebbe dal primo letto Guido, morto alla crociata d’Oriente circa l’anno 1219; dal secondo, Renaldo, che segue, Ugo signore di Saint-Trivier, e Cuiseri clic nel i25o fece omaggio del castello di Cuiseri al duca di Borgogna, e finalmente Beatrice moglie di Amedeo di Ginevra signore di Gex. RENALDO IV. L’anno 1220 RENALDO, figlio d’Ulrico II, gli succedette, e fu uno dei più insigni benefattori della certosa di Montmerle facendone costruire le celle oltre molt’altre liberalità. Nel i23r) segnalò il suo valore a Terra Santa,