DEI CONTI DI BLOIS 479 la contea di Soissons colle signorie di Catlicu, d’Argies c di Ciati. Luigi accoppiò a questi titoli sino al i3G6 quel- lo di conte di Soissons, e si vede pure che avea reso omaggio di questa contea al monarca. Poco tempo dopo tal divisione fu scelto per uno degli ostaggi che il re Giovanni diede al re d’ Inghilterra per ottenere la propria libertà. Ma Guido di lui fratello volle prendere il suo posto e passare in Inghilterra in luogo di lui a condizione pagasse tutte le sue spese in quel regno durante il suo ostaggio. Lo stesso anno fondò a Blois la collegiata di §an-Giacomo col soccorso di alcuni privati per otto canonici, ridotti poi a sei; avendo destinato due prebende per alloggio dei pellegrini clic ritornavano da San-Giacomo. Mori Luigi^senza essere stato maritato, nel 1^72, e fu seppellito a San-§alva-torc di Blois (Ved. i conti di Soissons). GIOVANNI II di CHATILLON. L’anno i372 GIOVANNI di CHATILLON, signore di Gouda e di Schoonoven, successore di Luigi II suo fratello nelle, contee di Blois, di Soissotis e nelle signorie d’Avesnes ecc. sposò, per consigliò del vescovo di Utrecht, Matilde, eh ¡amata da Bernier Margherita , sorella di Renaldo e di Odoardo duchi di Gueldria, morti entrambi senza figli l’anno i37i. Matilde era di già allora vedova di due mariti, i.° di Goffredo di Heinsberg figlio di Thierri conte di Loss morto nel 1342; 2.A di Giovanni II conte di Clevcs morto nel i368 (Ber.). In forza di questo matrimonio Giovanni fu riconosciuto duca di Gueldria dalla fazione degli llekerains alla testa dei quali era il prelato. Stabilì la sua dimora in Olanda, e.morì nel mese di giugno 1381 senza posterità, poco dopo aver acquistato da Pietro di Craon la viscontea di Chatcaudun (V. i duchi di Gueldria). GUIDO II di CHATILLON. L* anno i38t GUIDO di CHATILLON, fratello di Giovanni II, gli succedette nelle contee di Blois e di Soissons