DEI CONTI DI COlìBEIL 521 contata da Suger una singolare bravata di Bouchard. 11 mattino, die’egli, che usci di casa per andare a combattere, ricusò di prendere la spada dalle mani del suo scudiere, ma volle riceverla dalla moglie dicendole con tuono festevole e risoluto : 'Nobile contessa, date allegramente quella spada al vostro nobile barone, che la riceverà dalla vostra mano in qualità di conte per riportarvela oggi ancora come re di Francia. Ma fu cattivo profeta, poiché Stefano conte di Blois con'un colpo di lancia lo stese morto sul campo di battaglia. Da Suger non è notato 1’ anno di tale avvenimento, che peraltro non può fissarsi al 10^3 come opina Giovanni della Barre, non essendo Stefano divenuto conte di Blois che nel 1089-, nè più tardi del noi, epoca dell’ultimo viaggio da lui tatto a Terra-Santa, ove l’anno dopo fu ucciso. Da sua moglie Alice di Creci, Bou-chard lasciò il figlio che segue, ed una figlia, secondo gli uni chiamata collo stesso nome della madre, da altri Isabella, maritata ad Ugo del Puiset visconte di Chartres. La vedova di Bouchard si rimaritò poco dopo la morte del suo sposo con Guido di Rochefort detto il Rosso, nipote di Te-baldo-Fila-Stoppa, che al tempo del re Roberto avea fatto fabbricare il castello di Montlheri. Guido da un primo matrimonio ebbe Ugo di Creci, che accompagnò suo padre alla prima crociata sotto i vessilli di Ugo il Grande conte di Vermandois, e dal secondo,-Luciana sposata a Luigi il Grosso prima divenisse re di Francia, e da lui separata nel 1107 sotto colore di parentela, e poscia divenuta moglie di Guic-cardo HI sire di Beaujeu. E UD E. L’anno noi all’incirca EUDE, figlio di Bouchard, gli succedette nella contea di Corbeil, ma nou nella signoria di Gournai, che fu lasciata per vedovile a sua madre. Sembra che alla morte del padre fosse assai giovine. La fedeltà da lui dimostrata tanto verso il re Filippo I che verso Luigi il Grosso suo figlio fu irremovibile a malgrado delle frequenti e forti istigazioni fattegli dai signori malcontenti per trarlo al loro partito. Egli vide pure senza prendervi parte la guer-