DEI COMI E DUCHI DI RETHEL tomba nell’abazia di Elan l’uno a fianco 1’altro. L’epitaffio del marito dice: Hugo comes primus jacct hoc sub marmorc lirnus. Quod nunc est, critnus, licct id cjuod erat, modo simus. Limus erat, J'uimus omnes, ad idemque redimus. Ignorasi perchè l’autore di questa iscrizione chiami quello chen’è il soggetto, per primo del suo nome, certo essendo che Ugo 1 conte di Rethel morì molto avanti la fondazione di Elan. D’altronde l’epitaffio seguente della contessa Felicita annuncia esser suo marito quegli che è a fianco di lei e non già un altro Ugo più. antico : The Comitem comitata virum Comitissa locatur Fclicitas, prò qua bonitas pietasque precanlur. UGO III detto H U A R T. L’anno 1228 e non oltre UGO, primogenito di Ugo II, già signore di Saint-IIillier nella prevostura di Epernai, vivente il padre, gli succedette nella contea di Rethel. Si hanno lettere in data dell’aprile 1219, colle quali dichiara essere 1’ eredità che attende nella giurisdizione della contea di Sciampagna, e promette quindi alla contessa Bianca ed a suo figlio Tebaldo soccorrerli prò e contra chiunque come lor uomo ligio (Lib. PonXif., fog. 212. v.°). Ma qualche tempo dopo si disgustò con quella contessa all’occasione che uno dei suoi uomini del villaggio di Soyn, chiamato Colery, crasi spatriato senza il congedo del suo signore per ¡stabilirsi a Saint-Menehould. Avendo gli ufficiali della contessa preso la difesa di quell’uomo, si portò Ugo a devastare i dintorni della città, locehè non fu senza pariglia. Ma Ugo recatosi poscia alla contessa fece seco lei un compromesso nelle mani di Simone sire di Joinville siniscalco di Sciampagna, rimettendosi al suo giudizio e promettendo, ove gli desse torto, di riparare al male da lui inferito. L’atto è del i3 luglio 1223 (ih., fol. 2i3). Nel 1227, e non nel 1 ?.3o, edificò Clia-teau-Renaud a una lega da Charlcville, e dichiarò con lettere del mese di maggio avergli datò le stesse costituzioni che