DEI CONTI DI DAMMARTIN 535 • figli di quest’ ultimo in forza senza dubbio di qualche accordo seguito tra essi oppure tra Matteo, morto, secondo la già citata genealogia, nei 1275, e suo fratello Renaldo. Nel 1282 fu uno dei signori che accompagnarono Pietro conte di Alencon quando passò in Sicilia in aiuto del re Carlo I d’Anjou. L’anno i3o2 egli combattè alla famosa giornata di Courtral contra i Fiamminghi, dai quali si sottrasse colla fuga, e nel i3o4 il dì 18 agosto .rimase ucciso in quella di Mons in Puelle, lasciando dalla sua seconda moglie Yo-landa, figlia di Giovanni I conte di Dreux e vedova di Amauri di Craon suo primo marito, Renaldo che segue, cd altri figli. La sua prima sposa Ermcngarde non gli diè prole che almeno conoscasi. RENALDO III di TRI E. L’anno i3o4 RENALDO di TRIE succedette nella contea di Dammartin a Giovanni suo padre. Nel i3i3 fu creato cavaliere dal re Filippo il Bello con parecchi altri signori alla Pentecoste di quell’anno, e morì nel i3ig lasciando dalla sua sposa Filippa di Beaumont, Renaldo, Giovanni ed Eleonora. RENALDO IV di TRIE. • L’anno i3ig RENALDO succedette a Renaldo III suo padre nella contea di Dammartin, e sposò Panno stesso Ippolita 0 Polia figlia ,d‘ Aimar di Poitiers, quinto di tal nome, conte di Valentinois. Egli morì nel 1327 al più tardi senza lasciar figli. La sua vedova, che avea allora soli ventitré anni, si rimaritò con Armand VI visconte di Polignac. GIOVANNI II di TRIE. L’anno 1327 GIOVANNI di TRIE, fratello di Renaldo IV, gli succedette nella contea di Dammartin. Nel 13^7 egli era morto ed avea lasciato dalla sua sposa Giovanna figlia di Giovanni II conte di Sancerre, trapassata dopo il