DEI CONTI DI JOIGNI 389 per dispensa nel mese di agosto i633. Ella morì il 18 settembre 1677, lasciando dal suo matrimonio due figlie, Maria Caterina supcriora delle religiose del Calvario, e Paola Margherita Francesca, che segue. PAOLA MARGHERITA FRANCESCA. L’anno 1G76 PAOLA MARGHERITA FRANCESCA, seconda figlia ed erede di Pietro di Gondi suo padre, gli succedette nella contea di Joigni e negli altri suoi possedimenti con Francesco Emmanuelc di Blanchefort-Crcqui, da lei sposato il 12 marzo 1573. 11 figlio ch’ebbe da questo matrimonio, Giovanni Francesco Paolo, essendo morto senza discendenza a Modena il 6 ottobre 1703 in età di venticinque anni, ella fece donazione della contea di Joigni e delle altre sue terre a Nicola di Neuville duca di Villeroi, e mori il 22 aprile 1734. SIRI POSCIA PRINCIPI DI J OINVILLE STEFANO di VAUX. STEFANO di VAUX, cavaliere, conte di Joigni dal lato di sua moglie, unica figlia di Got'rcddo II conte di Joigni, edificò il castello di Joinville. Ebbe il figlio che segue. (V. i conti di Joigni). GOFREDDO I detto il VECCHIO. GOFREDDO detto il VECCHIO, sire di Joinville e conte di Joigni, morì nel 1081, avendo avuto, tra gli altri figli, Cofreddo che gli succedette (V. i conti di Joigni). GOFREDDO II detto il GIOVINE. L’anno 1081 GOFREDDO, figlio di Gofreddo I, divenne conte di Joigni e sire di Joinville dopo la morte di suo paure. Da Hodìernc sua moglie ebbe tic figli, Gofreddo