3o6 CRONOLOGIA STORICA » quel luogo area dato il nome al paese : Adjacenti reti gioni nomen indidit; namcjue a Tomodoro vicina regio » l'ornodorensi dicitur. Lo stesso autore riferisce che il » Tonnerrese era retto da un visconte: Ex officio vicem co-» mitis agens. Questo visconte o luogotenente dovea essere » sotto la contea di Langres, da cui Tonnerre dipendeva, » come dipende anche al presente tanto per lo spirituale e » la giurisdizione episcopale, quanto per la feudale » . Ma sembra prenda abbaglio Longuerue dicendo che la viscontea di Tonnerre fosse originariamente sotto la contea di Langres; essendo almeno certo che il Tonnerrese formava una contea a parte nel secolo IX, come si vede dalla donazione fatta dall’ imperatore Luigi il Buono del castello di Tonnerre, di quello di Langres e di Digione a Betton vescovo di Langres col suo diploma in data d’Aix-la-Chapelle il 5 degl’ idi di settembre, indizione Vili, l’anno primo del suo regno, cioè a dire l’anno 814 : Castrum Tornotrense, caput videlicet comitatus (Gali. Ch. nov., tom. IV, instauri, col. 129). Tonnerre fu altra volta divisa in tre città, cioè: la città alta che estendevasi sulla montagna detta del Vecchio Castello, la città del borgo 0 la città bassa, e la città di SainVMichel contigua all’ abazia di questo nome. Il suolo della prima è oggidì coperto di vigneti; la terza è del pari distrutta, e la seconda, la sola sussistente, è fiancheggiata da quattro sobborghi , il più considerabile de’quali , chiamato Beraud, avea un tempo la sua cinta particolare e le sue mura che signoreggiavano lungo la riviera d’Armancon. La contea di Tonnerre, comprese le sue dipendenze, si estende per circa sette leghe da occidente in oriente da Tonnerre sino a Laigne, e per circa quattro dal mezzodì al nord. 11 Tonnerrese comprendeva anticamente maggio' superficie, poiché la carta con cui il monastero di Saint-Loup di Chablis fu riunito all’ abazia di Saint-Martin di Tours, carta che porta la data dell’anno 867, dice che quel luogo fa'cea parte del Tonnerrese: Cella Caplwns,s in pago Tornodurensi super jluvium Sedenae in fioriere'''-S. Lupi dicala (MabilAnn. Ben., tom. II, p. ao3.)-primo proprietario conosciuto del castello di Tonnerre 51