DEI CONTI D’AUXERRE E DI TONNERRE 3ag nulla allo stato della contea di Tonnerre che fu compresa nella sua successione e passò nel duca Filippo il Buono suo figlio. Filippo maritando il io ottobre ìfo'i Margherita sua sorella duchessa di Guienna con Arturo conte di Richemont, le assicurò seimila lire di rendita-, nell’assegnamento delle quali i commissari nominati a tale effetto il 3 novembre successivo, compresero la contea di Tonnerre colle castellarne di Cruzi, Laignes e Griselles cedute dal duca alla sorella (Citami), des comptes de Bijou). 11 conte Luigi di Chalons servì nondimeno il nuovo re Carlo VII valorosamente contro gl’inglesi e i Borgognoni, e quel monarca perdette in lui uno de’suoi migliori capitani nella battaglia di Ver-neuil in cui fu ucciso il 17 agosto \^i^. Al suo morire lasciò soggetto di grave lite fra le sue due mogli per rapporto al vedovile. Nessuna di esse avea figli. Maria della l'remoille, sostenuta dalla corte di Borgogna, fu riconosciuta per sola moglie legittima del conte Luigi e la sola per conseguenza che avesse ipoteca sulla contea di Tonnerre. Anche molto prima della morte di suo marito il duca Giovanni Senzapaura le aveva assegnato per provvigione sulle terre confiscate le rendite di quelle di Orgelet, di Monnot e di Montaigu (Plancher, Hist de Bourg., tom. Ili, pag. 44* e 462). Ella morì non prima del 1433. Il conte Luigi lasciò un bastardo di nome Giovanni di Chalons che fu legittimato dal re Carlo VI e sul quale Giovanna di Cha-Ìons sua zia trasferì la signoria di Ligrii-lc-Chatel. Egli si distinse sotto Carlo VII nelle guerre contra gl’ Inglesi. GIOVANNA e MARGHERITA di CHALONS. L’anno s433 GIOVANNA e MARGHERITA, figlie del conte Luigi I, divisero tra esse, dopo la morte di Maria della Tremoille loro cognata, la contea di Tonnerre, di cui ebbero il pieno godimento pel trattato d’Arras seguito tra il re Carlo VII e Filippo il Buono duca di Borgogna. Giovanna nelle sue carte univa al titolo di contessa di Ton-nerrc quelli di viscontessa di Ligni e di dama di Bonre-P°s, di Saint-Aignan c di Valcnzai in Brie. Ella sposò Giovanni della Baumc signore di Bonrepos, cui foce padre di