DEI CONTI DI AUXERRE E DI NEVERS a57 et Mathildis cjus uxor (Gali. Chr., tom. XII, pr.} col. 332). Ebbe dal primo letto tre figli, Roberto e Rinaldo, che seguono, e Guglielmo conte di Tonnerre, e altrettante figlie, cioè Yolanda o Sibilla moglie di Ugo I duca di Borgogna, Ermeri-garde maritata ad Uberto visconte del Maine, e Luigia moglie di Guglielmo conte di Evreux. Si può giudicare dell’economia e della generosità di Guglielmo I contedi Nevers, perchè dice la piccola cronaca di Vezelai che in tutto il corso del suo governo egli mantenne sempre cinquanta cavalieri al suo seguito, e non lasciò mai d’aver cinquantamila soldi d’argento ne’suoi scrigni. CONTI D’ AUXERRE ROBEBTO. L’anno 1076 ROBEBTO, terzo figlio di Guglielmo, essendo salito alla sede vescovile d’ Auxerre dopo la morte del vescovoGofreddo diCham-paleman, suo padre gli cedette nello stesso tempo la contea, di maniera che riuni nella sua persona tutta 1’ autorità spirituale e temporale sulla diocesi d’Auxerre. Egli si mostrò degno dell’una e dell’altra, dice l’antico storico dei vescovi d’Auxerre, per l’uso legittimo che ne fece: Confili et antistes, geminato di-gnus honore. I Senoni nemici degli Auxerresi infestavano il paese di questi colle loro ruberie che estendevano fino alle porte d’Auxerre. Boberto prese le anni per la difesa del suo popolo, respinse quei nemici e fortificò il luogo di T. XI. CONTI DI NEVERS RINALDO II. RINALDO, sprannominato mal a proposito di Huban nella storia di Vezelai, primogenito di Guglielmo I, si trova qualificato conte di Nevers in una carta del re Filippo I dell’anno 1079, donde si conchiuse che suo padre aveva abdicato in suo favore verso quel tempo. Si potrebbe con eguale argomento far risalire ancora più addietro questa abdicazione, poiché nel io63 Rinaldo prese lo stesso titolo soscrivendo la carta dell’ u-nione del priorato della Cha-rité-sur-Loire all’ ordine di Cluni. Frattanto Guglielmo l conservò sempre il titolo e l’autorità di conte di Nevers in concorso con suo figlio che non fu se non il suo collega. Morì Rinaldo il 5 agosto 1089. Egli aveva sposato, i.° Agne- *7