206 CRONOLOGIA STORICA teaudun e il suo cuore in quella della casa d’Orleans ai Celestini di Parigi. La principessa di Conti nella sua Storia degli amori di Enrico IV accagiona dell’assassinio di quel duca Gabriella di Estrees che, dice, volea vendicarsi di una furberia che le avea fatto; ma con più. verisimiglianza altri scrissero che il marchese di Humieres avendo inter-cette alcune lettere di sua moglie e del duca di Longue-ville, si determinasse a far uccidere quel principe. È certo, dice pure Saint-Foix, che in quel torno di tempo il marito, che per il menomo motivo di gelosia diventava furibondo, strozzò sua moglie co1 suoi propri capelli. Il duca Enrico avea sposato con contratto 27 febbraio 1588 Caterina primogenita di Luigi di Gonzaga duca di Nevers, morta il i.° dicembre 16.29, di cui lasciò il figlio che segue. ENRICO II. L’anno i5c)5 ENRICO, unico figlio di Enrico I e di Caterina di Gonzaga, nato l’antivigilia della morte di suo padre, divenne per cosi dire nel nascere conte di Neucha-tel, nonché duca di Longueville, conte di Dunois e di Tan-carville. Francesco d’Orleans conte di Saint-Pol e sue sorelle, rinnovellarono contra questo principino le difficoltà che nel 1551 fatte avea la duchessa di Nemours; ma con giudizio definitivo degli stati proferito il 17 ottobre 1602, la sovranità tutta intera rimase ad Enrico II. Nè a ciò li-mitossi la sua fortuna, che nel 1631 succedette a quello stesso Francesco d’Orleans suo zio nella contea di Saint-Pol. Mori questo principe a Rouen 1’ 11 maggio i663, lasciando da Anna Genovieffa di Borbon-Condè sua seconda moglie, due figli, Gian Luigi Carlo e Carlo Paris, che seguono (V. i conti di Saint-Pol). GIAN LUIGI CARLO. L’anno i663 GIAN LUIGI CARLO, nato il 12 gennaio 1646, fu riconosciuto a successore legittimo di Enrico II suo padre nella contea di Neuchatel, egualmente che