DEI DUCIII DI BORGOGNA 77 quelli che la riguardavano come l’erede delle corone di Francia e di Navarra; ma Filippo il LungOj fratello di Luigi X e reggente del regno, raccolti i grandi si fece acclamare re di Francia a’ danni di Giovanna, in virtù della legge nazionale ch’escludeva dal .trono le femmine. Elide vedendo rigettate dal fior della nazione le pretensioni che formava per la nipote, prese il partito di accomodarsi con Filippo sposando nel di 18 giugno i3i8 la primogenita colla dote di centomila lire per effettuare il matrimonio intavolato da suo fratello Ugo V con quella principessa. Eude divenne nel 1320 principe d’ Acaja e della Morea e re di Tessalonica, attesa la morte di suo fratello Luigi, mancato senza figli dopo averlo istituito a suo erede; ma Eude vendette ogni cosa il 6 ottobre i3ai a Filippo principe di Taranto. Nel i322 dopo la morte di Filippo il Lungo egli fu uno dei primi a rendere omaggio a Carlo il Bello, fratello e successore di quel monarca. Per altro intavolò una lite sulla contea di Poitiers che pretendeva spettargli per parte di sua moglie, atteso, diceva egli, eli’ ella era nata nel tempo in cui Filippo suo padre portava ancora il titolo di quella contea. Ma il parlamento decise a favore del re giusta le leggi degli appannaggi che li dichiarava reversibili alla corona in mancanza di eredi «maschi. Eùde ereditò nel i33o le contee di Borgogna e di Artois per la morte di sua suocera Giovanna regina di Francia contessa di Borgogna <; d’Artois sposa di Filippo il Lungo; e con ciò al suo titolo di duca quello aggiunse di conte di Borgogna e d’Artois che fu poi preso dai suoi successori. Eude nel i328 accompagnò il re Filippo di Valois nella spedizione da lui fatta in Fiandra pel ristabilimento del conte Luigi discacciato da’suoi sudditi, ove si distinse e contribuì nel 22 agosto alla vittoria di Montcassel nella quale, secondo Duchesne, rimase ferito. Nel i332 egli fondò a Fontenai presso Beaune una certosa che gli fu sovente luogo di asilo. Essendosi gl’ Inglesi e i Fiamminghi confederati contro la Francia, Eude anche nell’anno i34o portò in Fiandra soccorsi a Filippo di Valois. Mentre il re d’Inghilterra Odo-ardo III assediava Tournai, il duca di Borgogna e il conte d’Armagnac, rinchiusi in Saint-Omer, difesero quella piazza contra Roberto d’Artois che la stringea fortemente con un’ar-