5a3 CRONOLOGIA STORICA de, secondo lui, della contea di Dammartin. Giusta quanto osserva Levrier, egli era nipote per parte di sorella di quel llduino II, e sua moglie chiamavasi Costanza, da cui ebbe Ugo, Eude ed una figlia di nome Eustachia (Ilist. de /’ abbaye de Saint- Germain-des-Prés par D. Bouil-lard, pag. 78, et Preuv. n.° 37). Di lui è fatta menzione tra i gran vassalli stati testimoni della carta conceduta da Roberto nel 1028 all’ abazia di Coulombs per confermare i doni stati fatti a quel monastero da Roggiero vescovo di Beauvais. L’ anno 1037 egli accompagnò Eude conte di Sciampagna all’assedio di Bar-le-Duc, e insieme con lui perì in esso. Fu da Riccardo abate di Saint-Vanne di Verdun fatto trasferire nella sua chiesa ove fu interrato (Bouquet, t. XI, pag. 459). U G 0 I. L’anno 1087 UGO, figlio di Manasse, gli succedette. Osò far guerra al re Filippo 1. Diverse cronache contemporanee raccontano che quel monarca acquistato avendo il Vexin, fece fortificare Montmelian per far fronte alle scorrerie del conte di Dammartin (Bouquet, tom. XI, pag. i58 e 410; tom. XII, pag. i35). Questo è tutto ciò che sappiamo in tale proposito. Ecco altro argomento di cui non si scorge al pari 1’ esito. Avendo Ugo tolte violentemente alcune chiese all’ abazia di Saint-Lucien di Beauvais per darle a dei canonici, se ne pentì tosto, e voleva restituirle al monastero che n’ era stato fraudato; ma i che-rici che n’erano possessori, si opposero a tale restituzione; Io che fece insorgere una lite che fu portata davanti il concilio d’Issoudun tenutosi nel 1081. Non si conosce quale sia stato il giudizio pronunciato da quel consesso. Ugo ebbe anche brighe coi canonici della chiesa di Parigi per ingiuste esazioni che praticava sulle loro possidenze; e non potendo essi indurlo colle rimostranze ad abolirle, ricorsero a papa Urbano II che lo colpì di scomunica. Questo colpo fece il suo effetto, poiché Ugo rientrò in sé stesso e diede soddisfazione al capitolo (Spicil., t. Ili, pag. 128). Incerto è il tempo di sua morte, ma essa avvenne al più tardi nel 1100. Ugo avea sposato Roarde, da cui ebbe Pietro che se-