DEI CONTI DI DREUX 5Gy GIOVANNI III. L’anno i3ag GIOVANNI succedette a Roberto V suo fratello, nò gli sopravvisse che due anni, morto essendo nel 1331. Ida sua sposa, figlia di Guido IV di Mauvoisin sire di Rosni, non gli diede figli, e rimaritatasi nel i332 a Matteo di frie maresciallo di Francia, morì nel i'ij5. PIETRO. L’anno 1331 PIETRO, signore di Montpensier, d’Ai-gueperse, di Chatcau-du-Loir, di Saint-Valeri, di Gama-chcs, di Dommart, cc., divenne conte di Drcux dopo la morte di Giovanni III suo fratello. Seguì il re Filippo di Valois nelle sue guerre contro gl’ Inglesi distinguendovisi con valore. L’anno 1353 vendette a Luigi duca di Borbone la città c baronia di Ilermant nella diocesi di Clermont. Finì di vivere il 3 novembre i345, e fu seppellito nella chiesa di Saint-Etienne di Drcux. Avca sposato Isabella figlia di Giovanni I visconte di Mclun, conte di Tancarville, ciambellano di Francia, c d’ Isabella dama di Antoing, nè lasciò in morendo se non la figlia che segue. GIOVANNA I. L’anno 1345 GIOVANNA, nata il io luglio di questo anno, succedette a Pietro suo padre nella contea di Drcux nonché nella signoria di Montpensier sotto la tutela materna e morì nubile il 22 agosto dell’ anno susseguente. Sci anni dopo, sua madre sì rimaritò con Giovanni d’Artois conte di Fu, e morta questa, Bianca di Beaujeu dama di Leuroux pretendeva alle signorie di Montpensier e di Ai-gueperse; ma esse furono aggiudicate a Bernardo II conte di Ventadour come nipote di Margherita di Beaujeu moglie di Fble Vili visconte di Ventadour e figlia di Luigi di Beaujeu signore di Montferrand. Lo stesso Bernardo con Roberto suo figlio vendettero Montpensier a Giovanni di Francia duca di Retri, i cui due figli Carlo e Giovanni portarono il titolo di conti di Montpensier. Premorti a Gio-