578 CRONOLOGIA STORICA ma Enrico I re d’ Inghilterra, col consiglio di Audin vescovo d’ Evreux, gli tolse colla forza quella città e 1’ obbligò a cedergli il castello che in seguito gli vennero entrambi restituiti. A malgrado però di tale restituzione non si risentì meno dell’ingiuria ricevuta, nè meno cercò occasione di farne vendetta. Orderico Vital racconta di lui all’anno i j 19 un tratto terribile di sceleraggine clic fu conseguenza del suo risentimento contra quel monarca. Eustachio di Paci bastardo di Guglielmo di Breteuil e genero del re d’Inghilterra per parte di Giuliana figlia sua naturale, gli ridomandava il suo castello d’Yvri da lui trattenuto. Enrico promise restituirlo a tempi più propizi, e a garanzia di sua parola diede il figlio di Raule Harehc in ostaggio ad Eustachio , che per parte sua gli consegnò le due proprie figlie in pegno di sua fedeltà. Ma Eustachio per istigazione di Amauii e lusingato dalle promesse fattegli, trattò indegnamente il fanciullo a lui affidato sino a cavargli gli occhi e così mandarlo a suo padre. Sdegnato per tale barbarie il re d’Inghilterra, diede a Raule le due figlie di Eustachio perchè su di esse facesse vendetta. Questi non contento di far subire a quelle innocenti creature la pena del taglione, fece loro anche mozzar il naso e in tale stato ricondurle alla casa paterna. Le quali atrocità vicendevoli lurono una delle cause della rinnovazione della guerra tra Francia e Inghilterra. L’anno stesso seguì la battaglia di Brenneville, in cui il re Luigi il Grosso fu costretto prender la fuga. Amauri non si trovò a quell’ azione, ma intesone l’esito, si recò al re di Francia e colle sue rimostranze lo indusse ad assoldare una nuova armata più forte della prima per riparare a quel sinistro, e la capitaneggiò egli stesso sotto gli ordini di quel principe davanti il castello di Breteuil, cui il re d’Inghilterra avea confiscato ad Eustachio al pari di tutte le altre terre che possedeva in Normandia. Ma tale spedizione non ebbe quel successo di cui Amauri avea lusingato il re francese ( Order. pag. 855, S5y). Fu pur quel desso che nel 1122 consigliò il giovine Foulques conte d’Anjou suo nipote a dare sua figlia Sibilla in isposa a GuglieTmo Cliton figlio del duca Roberto e nipote di Enrico. Abboccatosi Panno stesso alla croce Saiut-Leufroi nel mese di settembre con Valeriano conte di