278 CRONOLOGIA STORICA vanti San Guglielmo suo arcivescovo, morto nel 1209 c canonizzato nel 1218. In quest’atto menzionato dalla cronaca di Grandinont, e che Coquille dice aver veduta, Mahaut chiamava San Guglielmo per suo zio, avunculum nostrum; espressione che presa alla lettera farebbe credere che San Guglielmo fosse fratello di Agnese madre di Mahaut, laddove si vede in Alberico Tic-Fontane ch’ella non era che sua pronipote, essendo quel-prelato, giusta il cronista, fratello di Elisabetta di Courtenai maritata a Pietro di Francia, il cui figlio Pietro di Courtenai fu padre di Mahaut. San Guglielmo per conseguenza dev’ essere vissuto sino ad età avanzatissima poiché non è morto che nel 1209. L’anno stesso che Mahaut fece la fondazione detta di sopra, Rai-nier vescovo di Betlemme, con atto del mese di marzo pose sotto la guardia e protezione di quella contessa il suo ospitale di Pantlioner a Clameci (Gali, dir., tom. XII, />r., col. 3^2). L’anno stesso ella francò con atto solenne i cittadini d’Auxerre della man-morta della quale li avea per Sua confessione sino allora ingiustamente gravati (Du dian-ge, verbo manus-mortua). L’anno 1226 si rimaritò Mahaut a Guigues V conte di Forcz, il quale nel 1227 entrò in guerra con Tebaldo conte di Sciampagna per alcune fortezze da essi rispettivamente erette sulle frontiere della Sciampagna, dell’Au-xerrise, del Tonnerrese e del Nivernese. Dopo alcune reciproche ostilità fecero, nel 1229, un compromesso nelle maui di Bonifacio Cardinal legato, e il prelato con sentenza ar-Litramentale decise, le fortezze innalzate da Guigues avessero a sussistere sin che egli tenesse la contea di Nevers; ma i due-conti non potessero alzarne di nuove sulle stesse traccio nè permettere che altri ne erigessero. Questo giudizio fu adottato da tutti i grandi vassalli del regno e formo regola per essi in materia consimile (Brussel). Il conte di Nevers crasi lasciato l’anno prima indurre nella lega formata dai maneggi del conte di Bretagna contra la regina Bianca reggente del regno. Ma il contestabile Matteo di Montmorcnci ebbe l’accortezza di ritrarnclo prima prendesse parte alle mire dei congiurati. Guigues c Mahaut diedero nel maggio 1231 lettere ratificanti le usanze c franchigie della citta di Nevers nonché esenzione agli abitanti