DEI COiNTI DI MONTBELIARD 2l3 contra F imperatore Enrico Ili, procurarono trarre nel lor partito Luigi conte di Mouson; ma Enrico assicurato del suo attaccamento lo incaricò della cura di sottometterli. Mentre Luigi raccoglieva le sue truppe, venne Rinaldo, secondo Ermanno il Contratto, ad assediarlo nell’anno ic>44 con poderoso esercito nel suo castello di Montbeliard, castellimi ejus , quod Monspiligardae dicitur. Il conte di Mouson benché inferiore in numero gli die’battaglia, lo pose allo sbaraglio e fece levare l’assedio; ciò che obbligò Rinaldo e Gerardo a portarsi nel ic>45 presso l’imperatore a Solura a fargli le loro sommissioni. Trovasi la sottoscrizione Ludovici comitis et filii ejus Theodorici sul finir di una carta del monastero di San-Gengoul del iotì5; lo che prova che Luigi non morì se non dopo quest’anno possessore delle tre contee di Mouson, di Montbeliard e di Bar. Sofia sua moglie gli sopravvisse, non essendo morta che nel iog3 in età assai avanzata, come riferisce Bertoldo di Costanza, che la chiama nobilissima comitissa Sophia, vidua Ludovici comitis, màter Beatricis ducis et Frideriei marchionis. Fu seppellita col suo sposo all’abazia di San-Michele. Luigi ebbe da.Sofia sette figli, Burnone, Thierri, Luigi, Federico, Matilde, Sofia e Beatrice, i quali tutti sono menzionati nella carta della contessa Ermentrude con cui fondò nel no5 il priorato di Froide-Fontaine nell’Alsazia. La carta che si trova oggidì negli archi vii del collegio reale di Colmar ha questa data: Anno ab incarna-tione Domini nostri Jesu Christi M. C. F., decennovalis cyeli IIII, solaris XXII, limaris XVHI (vi manca un I), indietione XIII, epacta III, concurrente FI, Pascali papa apostolicam sedem vice beati Petrì tenente, Henrieo regnante, venerabili autem patre litigone Cluniaco presidente. Morì Burnone o Brunone senz’ essere stato maritato prima del io65. Thierri fu il successore di suo padre nella contea di Montbeliard; Luigi, che Gerardo I conte di Vau-demont fece prigioniero in una battaglia, terminò i suoi giorni poco dopo la sua liberazione; Matilde o Sofìa sposò Ugo V conte del Nordgaw, o della bassa Alsazia, morto nel 1089; Beatrice fu la seconda moglie di Bertoldo 1 ‘luca di Zeringhen, autore delle case di Zèringhen e di •'aden, la quale trapassò il 7.5 ottobre 1092.