444 CRONOLOGIA STORICA sulla-Marna (Mabil. Pagi). Da Mahaut o Matilde sua spusa figlia di Engilberto II duca di Carintia e marchese del Friuli, da lui sposata nel 1126, lasciò quattro maschi e sei femmine: Enrico conte di Sciampagna e di Brie, Tebaldo il Buono conte di Blois e di Chartres, Stefano conte di San-cerre nel Beni, Guglielmo detto dalle mani bianche vescovo di Chartres, poi arcivescovo di Sens, indi di Reims e cardinale di Santa-Sabina. Il P. Labbe ( Tableaux ge-ncalog.) gli aggiunge un quinto figlio, Ugo, che senza fondamento vuole fosse abate dei Cisterciensi nel 1155. Le figlie poi di Tebaldo sono: Agnese moglie di Rinaldo 11 conte di Bar-le-Duc, Maria maritata ad Eude II duca di Borgogna, Elisabetta che sposò, i.° Boggero duca della Puglia, figlio di Guglielmo re di Sicilia, 2.0 Guglielmo Goeili 0 Gouet, quarto di tal nome, signore di Montmirail e di altre quattro baronie nel Perche che formavano ciò che thiamavasi i! piccolo Perche o il Perche-Gouet; Mahaut moglie di Rotrou III conte di Perche, Margherita religiosa di I'ontevrault, Alice o Adele sposata in terze nozze nel 1160 a Luigi VII detto il Giovine. La loro madre Mahaut dopo morto il suo sposo si fece religiosa a Fon-tevrault ( Camusat, Misccl., pag. 347). Ebbe inoltre quel principe un figlio naturale di nome Ugo monaco di Tiron, poi nel u63 .abate di Lagni. A parlar propriamente, Tebaldo il Grande fu il primo conte di Sciampagna, non avendo 1 suoi predecessori posseduto in quella provincia se non la contea di Troyes. ENRICO I detto il LIBEBALE o il LARGO, nono conte di Sciampagna. L’anno ii5a ENRICO, detto anche Riccardo, secondo Goilredo di Vigeois, primogenito di Tebaldo II (IV), gli succedette nella contea di Sciampagna. Nel 1147 mentre era semplice conte di Meaux avea accompagnato alla crociata il re Luigi il Giovine e s’ era diportato in guisa da far onore ai suoi natali e alla sua educazione. Abbiamo una lettera di quel monarca scritta dal Levante a Tebaldo pa-