DEI DUCHI DI BORGOGNA » fu ambizioso, temerario, senza condotta, senza consiglio, » nemico della pace e sempre sitibondo di sangue. Rovinò » la famiglia colle sue folli intraprese, formò la sciagura » de’suoi sudditi e meritò la propria ». Carlo era stato promesso nell’anno i43g e poscia maritato con Caterina figlia di Carlo VII re di Francia, morta nel i446; 2.0 avea sposato il 3o ottobre 14^4 Isabella figlia di Carlo 1 duca di Borbone, morta a Brusselles il 25 settembre, e non il i3,14^*5 e seppellita nella chiesa dei Premonstratensi di Anversa; 3.° nel 146B avea impalmato Margherita sorella di Odcardo IV re d’Inghilterra, morta a Malines nel ioo3. Da questi tre matrimoni non lasciò che Maria, che segue, avuta da Isabella sua seconda sposa. Dopo la morte di Carlo, ritornò il ducato'di Borgogna alla Francia nella guisa riferita colo di Luigi XI. Il duca Carlo ^vea per sua impresa un alloro spinoso con queste parole, chi vi si striscia si ferisce , in luogo delle quali, dice ingegnosamente un moderno, si avrebbe potuto porre con più diretta allusione alla persona le due parole di Virgilio, horridior rusco. Tanta fu la gioia che provò il re Luigi Xl per la morte di questo principe, clic in riconoscenza fece fregiare la tomba di San Martino di una balaustrata d’argento del peso di scimila-settecentosettantasei marchi in luogo della griglia di ferro che l’accerchiava. Quella balaustrata, di un lavoro per quel tempo squisito, fu collocata nel 14795 P°* levata per ordine del re Francesco l nel luglio i5a2 c convertita in monete sulle quali scolpita la figura di una balaustrata. Se ne trovano anche al presente nei gabinetti dei curiosi (V. Renato duca di Lorena e Cùrlo conte di Fiandra: di Olanda ecc.) MARIA contessa di Borgogna. L’anno 1477 MARIA, unica figlia di Carlo duca di Borgogna e d’isabella di Borbone, nata a Brusselles il i3 febbraio 1457, si costituì dopo la morte del padre per erede universale de’suoi stati. Cercò iì re Luigi XI di spogliarla interamente di quella doviziosa successione, e giocar fece