546 CRONOLOGIA STORICA LU'I.GI I. L’anno i3c>7 LUIGI, figlio del re Filippo l’Ardito e di Maria di Brabante, fu investito dal re Filippo il Bello, suo fratello, della signoria di Etampes non che della contea di Evreux e di altre terre per tener luogo d’ una pensione di quindicimila lire che gli erano stale assegnate col testamento paterno. Luigi mori il 19 maggio 1319 lasciando tra gli altri figli, Carlo che segue (V. i conti di Evreux). CARLO. L’anno 1319 CABLO, secondò figlio di Luigi', ebbe per retaggio paterno le signorie di Etampes, di Gien ed altri dominii , giusta il testamento di quel principe ii giugno i3i8. Carlo sposò per contralto del mese ' di aprile i3a5, e non 1335, Maria figlia di Ferdinando di Spagna, detto la Cerda, secondo di tal nome, signore di Lara? e nipote di Alfonso X detto V Astrologo, re di Ca-stiglia, e di Bianca figlia di San Luigi. Nel i32j il re Carlo il Bello con lettere date il mese dì settembre a Parigi, eresse in contea la baronia di Etampes, e, giusta il p. Anselmo, anche in pariato ; ma le lettere noi dicono altrimenti. L’anno 1333 Carlo fu uno dei signori francesi che marciarono in aiuto del duca di Brabante contro il conte di Fiandra, il quale gli contendeva coll’armi alla mano 1’ av^cazia di Malines, e prese anche le parti di Giovanni II di Chalons conte di Auxerrc nella guerra contra Eude IV duca di Borgogna. Questa gli fu fatale, perito essendo nell’assedio di Pimorain il 5 settembre, c non il 24 agosto, 1336, lasciando Luigi che segue, Giovanni morto a Roma non prima del i36o, Giovanna terza moglie di Carlo il Bello re di Francia, Maria moglie di Giovanni III duca di Brabante, e Margherita maritata a Guglielmo XII conte d’ Auvergne. Venne tumulato ai Francescani di Parigi, e la sua sposa si rimaritò nel dicembre dello stesso anno 1336 con Carlo il Magnanimo coni? d'Alen^on (V. i conti cVsllcnqon).