CRONOLOGIA STORICA ma qual figlio di sua sorella Gisele « atteso che. al dire v> di Dunod, non crasi per anche introdotta l’usanza di » concentrare nello stato ciò che toccava anche per succes-n sione ai sovrani di alcune monarchie ». Ma Lotario, ragionando con altro principio, pretendeva eh’essendo unito di fatto il regno d’Arles con quello di Germania da un secolo circa, lo fosse anche di diritto in forza della prescrizione; e quindi nel 1127 per punire Rinaldo del suo rifiuto lo proscrisse nella dieta di Spira come reo di fellonia e diede i suoi stati a Corrado duca di Zeringhcn. Rinaldo era troppo prode per lasciarsi spogliare del suo patrimonio indifeso; nè ristette dal prender l’armi e tener fronte per alcuni anni al suo competitore. Avvenne però che in una battaglia tra essi seguita, non si sa in qual anno,ei rimanesse succum-bente e cadesse nelle mani di Corrado che il fece trar prigioniero alla dieta tenentesi a quel tempo a Strasburgo. Rinaldo doveva attendersi di veder confermata la sua proscrizione; ma avvenne il contrario, giacché i principi rimasero si ammirati dalla sua bella presenza, dal nobile portamento e dall’accento di fidanza con cui si espresse innanzi ad essi, che il rinviarono libero ne’suoi stati, i quali da quell’epoca si chiamarono Franca-Contea, perchè i conti di Borgogna vi godevano più grande indipendenza che non gli altri, e i loro sudditi maggiori privilegi che quelli delle altre contee. Dopo la morte dell’imperatore Lotario, avvenuta nel j 138, il suo successore Corrado III volle a suo esempio chiedere l’omaggio da Rinaldo, ma riportò lo stesso rifiuto. Se gli confiscarono nuovamente i suoi stati a favore dello stesso duca di Zeringhen, e ricominciò la guerra tra i due rivali. Dopo aver esaurite reciprocamente le loro forze, vennero a singolare certame che lasciò entrambi superstiti senza nulla decidere, ed il duca di Zeringhen fu finalmente costretto rinunciare alla sua pretensione. Morì Rinaldo nel possesso di tutti i suoi domimi il 20 gennaio 1 i^B, non lasciando da Agata sua sposa figlia di Simeone I duca di Lorena se non Beatrice, clic segue (V. Guglielmo IV conio di Maconc c i duchi di Zeringhen).