DEI CONTI DI MONTBELIARD 219 comes de Rupe prefatae comitissae sponsi. Garnier di Rrun-viler fece nel 1176 una donazione alla stessa abazia, annuente et laudante Amedeo comite Monti sòciigardis. Suo fratello Thierri arcivescovo di Besanzone consacrò nel 1i83 la chiesa di Becamp, presente Amedeo comite Montisbel-ligardi. Il diploma dell’imperator Federico pel monastero di Estivai fu segnato nel 1180 da Amedeus comes de Mon-tcbeligardo. Amedeo aveva sposato Gertrude figlia di 'YVe-rinhaire conte di Absburgo e di Sundgaw sorella d’ Alberto landgravio dell’alta Alsazia. Lasciò due figli, Riccardo e Gualtiero, ed una figlia di nome Bonna. Riccardo gli succedette nella contea di Montebeliard e Gualtiero nelle terre di Montfaucon. Quest’ultimo passò in Cipro, ove sposò nel iao5 Borgogna di Lusignano figlia di Amauri re di quell’isola, che lo nominò contestabile di Gerusalemme. Bonna figlia di Amedeo sposò Pietro di Scei, di cui ebbe due figli, Pietro e Riccardtf. Quest’ultimo vien detto in alcuni titoli Riccardo di Montbeliard. Vien dato a lui questo soprannome perchè sua madre era una contessa di Montbe-liard e per distinguerlo dagli altri signori della sua famiglia numerosissima. Pietro di Scei o Ceis, suo fratello primogenito, da cui discende al giorno d’oggi la casa di Scei-Montbeliard, è qualificato nipote di Riccardo conte di Montbeliard in un atto del 1237. Alcuni moderni hanno falsamente supposto che la famiglia di Scei fosse un ramo dei conti di Montbeliard. RICCARDO. Dopo l’anno 1183 RICCARDO, primogenito di Amedeo, gli succedette nella contea di Montbeliard. Nel 1201 partì con Gualtiero di Brienne per Terra-Santa ed andò ad imbarcarsi in un porto della Calabria. Ma li storia non ci dà alcun ragguaglio delle sue imprese, nè ci fa conoscer punto quanto tempo vi abbia soggiornato. Di ritorno ne’suoi paesi, Riccardo ebbe molte guerre con Federico conte di Ferrette, che non terminarono se non per transazione seguita 1’ anno 1226 in presenza di Corrado d’Urach cardinale-vescovo di Porto e legato di santa sede in Alcmagna. Fu convenuto con