3g8 CRONOLOGIA STORICA che i baioni su di ciò attribuivansi (Nuov. Hist, de Prouv., tom. Ili, pag. 4a3). Dopo quest’atto, il sire di Joinville visse ancora circa due anni, c finì i suoi giorni nel i3i(), novantesimoquinto dell’età sua (1). La conformazione del suo individuo non pareva gli promettesse la molta età cui giunse. Ci fa sapere egli stesso, che era grosso di testa e di stomaco freddo, per cui i medici lo avevano conti) EPITAFFIO DEL SIRE DI JOINVILLE trovato nel suo sepolcro l’anno 1629 al destro lato del-l’allar maggiore della chiesa di Saint-Laurent posta nell’ interno del castello di esso Joinville. Qnisquis es, aut civis aut viator, adsta ut lugeas, ut ltgas. Nosti quem nunquam vidisti, terris datum anno Domini 1224, coelo natum ìSig, nomine, virtute, scriptis, fama noncium morluum, Polo immortalimi, utique et solo, Dominum D. Joannein de Joinville, Magnum olim Campauiae Senesehallum, in bello fortissimum, in pace aequissimum, in utroque maximum, nunc ossa et cineres. Tanti viri animam in coelis viventem immortales amant; corpus in terris superstiles mortales colunt : ingenium candidum , affabile et amabile, Ludovico regi sanctissimo gratissimum, principibus laudalissiniuni) Galliae utilissimum, patriae suae per honorificentissiraum, immortales amant, mortales colunt, omnes honoraut. Nos zona S. Josephi e Terra-Sancta asportata ab co feliciter donati) Domino subdili, cives nostrati, amici munerario, inclyiis corporis ejus exuviis, cinerumque l’eliquiis, ruiturum nuuquam amoris fidelissimi, amantissimaeque fidei monumentum III : M : LL. PPS. Plura ne explora, sed plora, et ora, ac abi obilurus. Jìcqitiescat in pace-