DEI CONTI DI BLOIS 477 di marzo. 1661 che erigevano in pariato il ducato di Chartres. Nel 1289 Giovanna investì della signoria d’Avesnes per la somma di novemila lire di rendita Ugo di Chatillon conte di Saint-Paul suo cugino-germano. Essendosi consacrata alle opere pie dopo la morte del suo sposo, fondò nel 1290 quattordici celle ai Certosini di Parigi. Guglielmo di Macone vescovo d’Amiens fece cessione, l’anno dopo, alla contessa Anna di tutti i feudi e sulfcudi della sua chiesa situati nel Vendomiese e chiamati i feudi di Saint-Firmin, coll’incarico di offrire tutti gli anni alla sua cattedrale un torchio di cera del peso di cento libbre; ciò che si eseguisce ancora a’nostri giorni, secondo gli autori della Gallici Christiana (temi. X, pag. 1148). La contessa Giovanna morì il 19 gennaio del 1292 (N. S.) in età di tren-tott’anni senza lasciar figli, e il suo corpo fu seppellito alla Guiche presso i suoi genitori. Ella avea fatto l’anno prima il suo testamento pieno di legati pii ammontanti, secondo alcuni, alla somma di centoventimila lire, fra.i quali se ne trova uno di quindicimila per soccorso di Terra-Santa. UGO di CHATILLON conte di Blois. L’anno 1292 UGO di CHATILLON, figlio di Guido III conte di Saint-Paul, succedette nella contea di Blois come pure nella signoria d’Avesnes ed altre terre à Giovanna di Chatillon sua cugina-germana. Nei suoi titoli distingueva la contea dì Blois e quella di Dunois che fino allora non avevano formato che una sola ed in seguito furono separate. Morì verso il i3o7 (Bernier) lasciando da Beatrice sua sposa figlia minore di Guido di Dampierre conte di Fiandra, morta dopo il suo sposo, due figli, Guido che segue, e Giovanni detto di Blois signore di Chateau-Renaud, di Romorentin e di Millancai, morto senza figli dopo il 1329 (V. Ugo VI conte di Saint-Paul). GUIDO di CHATILLON. L’anno i3o7 circa GUIDO di CHATILLON fu il successore di Ugo suo padre nelle contee di Blois e di Du-