DEI CONTI DI BORGOGNA i33 Riccardo II duca di Normandia, suocero di Rinaldo, spedi suo figlio Riccardo con piilizic per liberare il genero. Ugo non attese si venisse con lui alle armi; ma, se narra il vero Guglielmo di Jumieges, fece umilissime scuse a Riccardo e rese la libertà al conte di Borgogna (V. i conti di Chalons). Nel 1027 Rinaldo, dopo morto il padre, fece con Ottone di lui nipote la divisione della terra d’oltre Saona, cioè, giusta Dunod, della viscontea d’Auxònne; ma pretende D. Plancher, clic quella viscontea facesse parte del ducato e non delk contea di Borgogna. Ugo di Salins, abate di Saint-Paul di Bcsanzone e poscia arcivescovo di quella città, intrapreso avendo nel 1028 la fondazione del capitolo di Sant’ Anatolio a Salins, a tale pia opera concorse il conte Rinaldo colle sue largizioni, e Rodolfo III re di Borgogna vi diede la propria ratifica. Enrico III re di Germania, ed erede del regno di Borgogna' per parte dell’imperatore Corrado suo padre, giunse a Solura nel io38 per farsi incoronare e ricevere l’omaggio de’suoi vassalli; ma il conte Rinaldo ricusò presentarsi, pretendendo, come avea fatto sotto Corrado, di non dipendere da altri che da Dio e dalla sua spada. Lo s*tesso egli sostenne nel 1043 alla presenza di Enrico a Besanzone, ove quel principe erasi recato a sposare Agnese di Poitiers nipote del conte. Enrico prese l’armi l’anno dopo por condurlo al dovere e incaricò della guerra il conte di Montbeliard. Il conte Girardo condusse rinforzi a Rinaldo, ed assediarono insieme Montbeliard; ma essendo stati sconfitti davanti la piazza, Rinaldo prese il partito di sottomettersi, e nel ic>45 si portò a Solura a rendere omaggio ad Enrico III, rimanendo poscia in pace per tutta la sua vita. Egli morì il 3 settembre 1057 lasciando da Alice, detta anche Giuditta, sua sposa, figlia di Riccardo II duca di Normandia, Guglielmo, che segue, Guido conte di Vernon c di Brionne, e Falcone o Focone che viene da Erimanno di Laone (1. 1 ^dcMirac. B. ili. Lauduapag. ¿29) qualificato principe di Serre, sposo di Adelaide figlia d’llduino conte di Rouci. Sibilla moglie di Enrico figlio di Roberto duca di Borgogna, è la sola figlia che si conosca di Rinaldo. Egli fu seppellito sottd l’atrio di San-Stefano di Besanzone. Rinaldo fu sull’esempio paterno insigne benefattore delle chiese, e formarono ¡1