CRONOLOGIA STORICA D E l CONTI DI MACONE Il Maconese, Pagus Matisconensis o Maiiscensis, abitato ai tempi di Cesare da una parte degli Edui, compreso sotto Onorio nella prima Lionese, invaso dai Borgognoni al loro arrivo, a questi tolto dai Franchi all’epoca della distruzione del primo reame di Borgogna, si estende per diciotto leghe in lunghezza e quattordici in larghezza. Ha per limiti al settentrione il Chalonese, al mezzodì il Beaujolais, all’oriente la Saona, che lo divide dalla Bresse, all’occidente il Charólese e il Brionese. La sua capitale, Macone, avea sotto i Romaui una celebre fabbrica di freccie che la fece chiamare Matisconensis sagittaria. Sotto i primi re francesi della seconda stirpe ebbe conti ammovibili, il primo de’quali fu Warino o Guerino, quello stesso Warino conte d’Auvergne benché lo neghi Vaissete (Hist. de Lang., tom. I, pag. 721)- Warino unitamente alla contea di Macone ebbe anche quelle d’Autun e di Chalons, e tutto per liberalità dell’imperatore Luigi il Buono. L’anno dodicesimo del regno di questo principe (826 di G. C.) comperò da Ildebaldc vescovo di Macone, mercè lo scambio di alcune terre che possedeva nel Nivcrnese, nell’Auvergne e nel Maconese, la terra di