DEI SIRI DI JOINVILLE Molcmc. Sua madie, clic vivea ancora, ebbe parte con lui a questa fondazione. Egli avea sposato nel n3a o 1133 Felicita figlia di Erardo I conte di Brienne e vedova di Siraone di Broyc ( AlberChron.). Felicita vivea ancora nel 1168, come lo prova una carta di donazione fatta all’abazia di Saint-Urbain che sottoscrisse quest’anno in un al suo sposo. Dal lor matrimonio nacque il figlio che segue e Gertrude moglie di Gerardo li conte di Vaudemont. GOFREDDO IV detto TROU1LLARD. L’anno 1184circa GOFREDDO, detto TROUILLARD, soprannomato anche VALLET. cioè a dire scudiero, ed il GIOVINE, fu successore di Gofreddo III suo padre nella sircria di Joinville. Riccardo I re d’Inghilterra gli fece l’onore di armarlo cavaliere e gli diede le sue armi, di cui inquartò il suo scudo (Acad. des B. L.} tom. XX, pag. 789). Seguì questo principe a Terra-Santa e segnalò il suo valore all’assedio d’Acri. Ignorasi quanto tempo abbia so- fravvissuto a questa spedizione, dopo la quale ritornò in rancia; ma morì al più tardi nel 1196 e fu sotterrato a Clairvaux. Da sua moglie Helvide figlia di Guido I sire di Dampierrc, lasciò Gofreddo, che segue, Guglielmo vescovo di Langres poscia arcivescovo di Reims, Roberto morto in Sicilia, Simone di cui si parlerà poscia, Andrea cavaliere del Tempio, Guido stipite dei signori di Sailli, Yo-landa moglie di Raule III di Nesle conte di Soissons, e due altre figlie. GOFREDDO V. L’anno 1196 GOFREDDO succedette a Gofreddo IV suo padre nella sircria di Joinville e nella carica di siniscalco di Sciampagna. Era allora uomo maturo ed avea di già segnalata la sua bravura all’assedio d’Acri sotto le insegne di suo padre. Nel 1199 assistette coi grandi ufficiali ed i baroni di Sciampagna alla corte plenaria tenuta a Chartres da Tebaldo III conte di Sciampagna per assegnare il vedovile di Bianca sua sposa, figlia del re di Navarra, Lo stesso anno si fece crociato con Roberto suo fratello ed