45o CRONOLOGIA STORICA morì giovane, Alice moglie di Ugo di Lusignano re di Cipro, e Filippina ch’ebbe a sposo sul finire del 1214 Erardo di Brienne signore di Rameru. La lor madre sposò in quarte nozze Amauri II re di Gerusalemme, poscia di Cipro (Ved. Enrico il Cieco conte di ISamur). • • TEBALDO III, undecimo conte di Sciampagna. L’anno 1197 TEBALDO, nato nel 1177 da Enrico I, succedette ad Enrico lì di lui fratello in virtù della donazione che questi nel partire per la crociata gli aveva fatto delle sue contee di Sciampagna e di Brie nel caso non ritornasse dal viaggio. Nell’aprile 1198 Tebaldo fece omaggio ligio della città di Melun al re Filippo Augusto, che dal canto suo si obbligò difenderlo contra chiunque potesse vivere e morire. « Ambe le parti, dice Brussel, »trovavano il lor conto in quell’obbligazione, sendochè » da un lato l’aperta protezione del re assicurava Tebaldo a » mantenersi contra le sue nipoti, figlie di Enrico, alle qua-» li toglieva la Sciampagna; e dall’ altro il re che aveva » formato grandi disegni, come ne diè saggio indi a poco, » giudicò che le forze del conte di Sciampagna unite alle » sue gli fossero di prodigioso soccorso per l’intera esecn-» zione de’ suoi divisamenti ( Usage des Fiefs, tom. I, pag-» 117 e 119). Avvenne però altrimenti qualche mese dopo, » giusta Mezerai, il quale all’anno stesso 119S, dice che il » re ebbe il dispiacere di veder parecchi de’suoi vassalli, » tra cui il Sciampagnese, il Bretone e il Fiammingo, la-» sciarsi sedurre al partito di Riccardo re d’Inghilterra ”• Se non che la morte di Riccardo avvenuta l’i 1 aprile 1199 fece rientrar nel dovere il conte di Sciampagna. Tebaldo diede l’anno stesso un magnifico torneamento ai giorni dell’Avvento nel suo castello d’Ecri. Foulques curato di Neuilly, famoso per le sue predicazioni, venne a bandir la crociata, e il fece.con tanto buon successo che il conte di Sciampagna e tutti i signori che componevano l’assemblea presero sull’istante la eroe e (Fillehardouin). L’anno dopo fu eletto, benché in età di soli ventitré anni, generalissimo di quella spedizione, giusta Bei-nardo il Tesoriere;