DEI CONTI DI VEXIN Nell’8G8 Nivclone soscrisse col conte Aledranno un diploma di Carlo il Calvo. Abbiamo superiormente notata la sua morte verso l’anno 875 c nominato suo figlio Terrico; ma a questo convien aggiungere Ademaro di cui fa menzione il testamento di Eccard : Tcrrico Jìlio Nibclungi et Ademaro fratri ejus. Inoltre convien prolungare l’esistenza di Nivelone sino almeno all’ 878 giusta una carta del conte Aledranno, che qui sotto sarà riferita, in data i.° maggio dell’anno secondo del regno di Luigi il Balbo, la quale trovasi sottoscritta da Nivelone (Da Boueliet, de V orig. de la Maison roy., pr., 2. pari.- pag. a35 e 236). ALEDRANNO. L’anno 878 ALEDBANNO o ALETBAN fu il successore di Nivelone nel Vexin, benché avesse lasciato i due figli di cui si è detto; lo che dà a credere eh’essi non avessero ancora l’età capace alle militari fazioni. Aledranno era prossimo congiunto di Luigi il Balbo, conre il riconosce questo monarca in un diploma del i.° gennaio 879, in cui dice parlando di lui: Carissimus comes . . . et dilectus propinquus noster Aledrainnus (Doublet, Hist. de S. D. pag. 782; Bouquet, tom. IX, pag. i4<4)- I Normanni noi lasciarono in pacifico godimento della sua contea. Entrati questi barbari l’anno 885 nella Neustria, i Francesi per consiglio di Aledranno si apparecchiarono a loro resistere non già combattendo ma costruendo forti per chiudere il varco delle riviere. Essi ne eressero un altro sull’Oise in un sito chiamato Pontoise, cui Aledranno s’incaricò custodire. Ma giunti i Normanni davanti quel forte, lo investirono in guisa che impedirono agli assediati di attinger acqua dalla riviera; sicché spinti dalla sete a chiedere capitolazione, arresero la piazza dopo aver ottenuta la vita salva. Allora Aledranno si ritirò a Beauvais (Gest. Norm. ante Boll.; Da Chesne, Hist. de Nomi., pag. 5; Bouquet, tom. Vili, pag. .84 e 96). Egli si distinse l’anjio dopo contra gli stessi barbari alla difesa di Parigi. Abbone nel suo poema dell’assedio di Parigi, fa in tal guisa l’elogio de’duc fratelli Aledranno e Tcodorico: