5oo CRONOLOGIA STORICA ciò che gli fu accordato con lettere-patenti del a3 aprile i38o date al castello di Beauté (Mss.de Colherl, voi. 34, fol. 945). Il 9 gennaio 13B4 fu >1 termine de’suoi giorni (V. i conli di Fiandra, quelli di Nevers e quelli di Borgogna). MARGHERITA, FILIPPO l’ARDITO ed ANTONIO. L’anno i384 MARGHERITA, unica figlia di Luigi di Male e moglie di Filippo 1’ Ardito duca di Borgogna, succedette a suo padre in un allo sposo nelle contee di Rethel e di Nevers come pure negli altri suoi dominii. Nel i3g2 conferirono la contea di Bethel al loro secondo figlio Antonio maritandolo con contratto del 19 febbraio a Giovanna figlia di Valeriano III di Luxemburgo conte di Saint-Pol, che diede in dote alla figlia la castellania di Lilla (Plancher, Hist. de Bourg., toni. Ili, pr., pag. CLXI e seg.). 1 suoi genitori però continuarono nell’amministrazione del Rethelese durante la minorennità del figlio, il quale fu emancipato nel 1401 (V. S.) in un a’suoi fratelli Giovanni e Filippo con lettere del re Carlo VI date a Parigi il 18 febbraio (V. Giovanni conte di Nevers). Lo stesso monarca nel i3gg (V. S.) affrancò con lettere del 28 febbraio gli abitanti di Chateau-lienaud dai diritti di soccorsi ed imposizioni foranee per tutte le mercanzie che facessero trasportare lungo la Marne nelle terre dell’ Impero. Antonio, succeduto nel i4o5 alla madre nel ducato di Brabante, cedette la contea di Rethel a Filippo suo fratello conforme il trattato di divisione che questa principessa ed il suo sposo aveano fatto tra i loro figli il 27 novembre i401 (Hist. de Bourg., toni. Ili, pr., pag. CLXXXXIX e seg.) (V. i conti di Nevers ed i duchi di Borgogna). FILIPPO II di BORGOGNA. L’anno i4c>4 FILIPPO, terzo figlio di Filippo l’Ardito e di Margherita di Fiandra, successore di suo fratello Antonio nelle contee di Rethel e di Nevers, ottenne dal re Carlo VI con lettere del 2g dicembre 1’esenzione a perpetuità dal diritto disoccorsi per tutta la contea di Rethel mercè annua somma di centomila lire; e nel i4oS sua maestà