CRONOLOGIA STORICA di Chalons; ma avea. un motivo che non fu subito palese, la discordia cioè che da qualche tempo regnava tra lui ed Ugo suo primogenito. Questi invido della tenerezza che professava il padre ai figli del secondo letto, credeva che i suoi interessi avessero un giorno a risentirsi, e con tal prevenzione avea fatto tacere i sentimenti della natura per ascoltar soltanto quelli della sua ambizione. Sin dal ia5i egli aveva conchiuso col duca di Borgogna un trattato di alleanza in cui non aveva voluto comprendere nè suo padre nè i suoi fratelli; alleanza che alterò l’amicizia che sino allora Giovanni di Chalons avea avuta per questo figlio. Egli cercò pegli altri suoi figli la protezione dello stesso duca ; ma la pagò a prezzo che gli dovette costare molti rammarichi. I suoi progetti non riportarono però veruna offesa, e la sua prudenza riparò in seguito il sacrificio che aveva fatto al suo amore. La scissura tra padre e figlio che rimase per alcuni anni secreta, scoppiò alla fine in aperta guerra, e ne rimasero scandalezzati i buoni e desolata la provincia con tutte le sciagure che seco adducono le armi. 11 re San Luigi al ritorno da Terra-Santa volle farsi mediatore tra le parti ; ma i deputati che inviò le ritrovarono troppo irritate per cedere alle loro rimostranze. Il sire di Salins avea dato a quel punto al conte di Borgogna un saggio dei più caratteristici del suo risentimento, avendo da poco tempo acquistati per settemila marchi d1 argento i diritti che nella contea di Borgogna tcnea Federico il Giovine burgravio di Nu-remberg; il quale acquisto era stato seguito dalla promessa di matrimonio del suo figlio di secondo letto con Alice figlia del burgravio, ed erasi fermato che servissero di dote alla futura sposa gli stessi diritti sulla contea di Borgogna, meno il protettorato di Besanzone. Vedendo il conte Ugo che se gli contrastava una parte dei suoi stati, non osservò più misura, e dominato dalla sua collera insegui Giovanni di Chalons col furore del più implacabile nemico. Lo sfortunato padre troppo debole per resistergli colle sue sole forze, si vide costretto a sollecitare soccorsi stranieri acquistandoli con beneficenze; e di già le ostilità andavano a ripigliarsi con maggior ardore, quando le nuove istanze del monarca francese arrestarono il corso alle ani-