DEI BARONI CONTI E DUCHI D’ ETAMPES 545 matrimonio colla figlia di Marchisio clic possedeva quella dignità; ciò che la fa conoscer per Ereditaria e non già di semplice commissione. Guido, prosegue la cronaca, lungi dal seguire 1’ esempio della più parte dei signori che si rivoltarono contro il re Luigi il Grosso, gli restò fedelmente attaccato e lo seguì in tutti gP infiniti pericoli a cui si espose quel principe per domare i ribelli (Clir. de Morigai, I. 2, pag. 365). Il presidente Ilenaut dà per conte d’Etampes in quel torno un Giovanni senza indicarne i natali, che fu sposo di Eustachia figlia naturale, secondo lui, del re Filippo I, non menzionata dal p. Anselmo; ma si desidererebbe di veder accennata la fonte da cui trasse tale notizia aneddota. Quanto a noi ella ci sembra più che sospetta fino a che non si ci faccia conoscere il documento donde deriva, c riguarderemo per la ragione stessa del pari dubbiosa la storia di Eude le Maire, detto* Chalo 0 Chaillon di Saint-Mars, abitante di Etampes, la quale narra che avendo egli adempiuto un voto del re Filippo I in occasione di sofferta malattia, di recarsi cioè in pellegrinaggio al Santo Sepolcro, ottenne da lui in ricompensa un privilegio d’esenzione di tutti i pedaggi, tributi ed altri diritti per lui e tutta la sua stirpe dell’uno e dell’altro sesso. Ciò che vi ha di certo si è, che una famiglia numerosissima che si pretendeva discesa da questo Eude le Maire, godeva anticamente tanto maschi che femmine di tal privilegio, ratificato dal re Giovanni nel i36o, e dal re Francesco I ridotto in diritto di franchigia per ciò solo che gl’ individui della famiglia di Chalo esigessero sui loro propri fondi, assoggettandoli a tutti gli altri pedaggi. Enrico F\^ fece ancora dipiù, ordinando nel 1610 che tutti i discendenti di Chalo di Saint-Mars pagassero la taglia e gli altri diritti. - L’anno 1240 San Luigi assegnò la signoria di Etampes con altre terre alla regina Bianca madre per risarcirla di una parte del vedovile da lei ceduto a Roberto suo figlio, maritandolo nel-1237 a Matilde di Brabante. Morta Bianca il i.° dicembre 1252, la signoria di Etampes si ri-vertì alla corona. Alcuni, anni dopo venne assegnata per vedovile (hriia regina Margherita moglie di San Luigi, e alla morte di questa principessa, avvenuta il 20 dicembre i2g5, ne rientrò in possesso il re Filippo 1’Ardito suo figlio.