CRONOLOGIA STORICA Sotto il regno di Filippo il Buono cominciò la contea di Borgogna a chiamarsi Franca-Contea, non perchè questa provincia non fosse già libera, franca e immune da gravezze, ma perchè le circostanze dell’istituzione dell’ordine del Toson d’oro e della creazione degli araldi d’arme sotto il nome de’differenti paesi componenti gli stati del duca, determinarono a caratterizzare l’araldo d’arme della contea di Borgogna con un nome allusivo alla libertà naturale e alle immunità di cui godeva quel paese (Chevalicr, Hist. de Poligni). Fu al tempo della morte del duca Fdippo il Buono che si mutarvno gli arredi delle dame e damigelle. Leggesi in Commines ch’esse « cominciarono a portar cuffie » in testa e sì lunghi turbanti che alcuni arrivavano sino al » suolo dietro la schiena, e adottarono più larghe cinture » e pelliccie più ricche che mai; ma dimisero 1 loro stra-» scichi, in cui vece usarono grandi e splendidi ricami. An-» che gli uomini cominciarono a vestire più corto, sì che » mostravano il di dietro e il dinanzi a guisa del vestito » delle scimmie, e si lasciarono crescere così lunghi i ca-» pelli che ne rimanevano coperti la faccia e gli occhi ; » inoltre portavano alti berretti e scarpe a lunghissima pun-» ta. Gli stessi valletti sull’esempio dei padroni ed il mi-» nuto popolo portavano indistintamente giubbe di seta o » velluto, cose troppo vane e senza dubbio odiose a Dio ». Filippo il Buono avea ad istanza dei suoi sudditi istituite in Borgogna due camere del concilio in cui si portavano le cause in appello, una a Digione pel ducato, l’altra a Dole per la contea. Sulle lagnanze che gli si fecero contra i ministri della primaj il duca dopo averle verificate li dimise con ordinanza i.° agosto i^31, e scelse un numero di magistrati per tenere a Beaunc il tribunale delle audienze in grado d’ appello, come usavasi prima della istituzione di quella camera ( Hist. de Bourg, tora. IV, pag. 452).