CRONOLOGIA STORICA Lo stesso PIETRO di COURTE NAI, MAHAUT I cd IIERVÉ. L’anno 1192 MAHAUT succedette a sua madre Agnese sotto la tutela di Pietro di Courtenat suo padre, che l’anno dopo sposò Yolanda figlia di Baldovino V conte di Hai-naut; matrimonio che fu celebrato a Soissons nell’ottava di San Giovanni, giusta Gilberto Dumons. Nel ng4 Pietro fu uno dei commissarii nominati da Filippo Augusto per conciliare una tregua con quelli di Riccardo re d’Inghilterra. Le conferenze si tennero a Vaudreuil cominciando il venerdì dopo il San Barnaba (17 giugno); ma furono senza elicilo (Roger de lioved., pag. 740 e 740- Nel novembre dell’anno stesso Pietro fece a Sens cogli abitanti di Auxerre un trattato con cui moderò la più parte dei diritti che gli appartenevano in quella città. Kbbevi poscia guerra tra lui cd Hervé IV baione di Donzi per la terra di Gien rientrata nella rasa Donzi, e che veniva dal primo rivendicata in forza di un trattalo fatto con Gofreddo padre di Hervé. Questi 10 sconfisse e fece prigioniero in un combattimento seguito 11 3 agosto 1 igg presso l’abazia di Saint-Laurent di Cosne; ma qualche tempo dopo si pacificarono mercè la mediazione del re Filippo Augusto. Arra della loro riconciliazione fu il matrimonio della giovine contessa Mahaut con Hervé. 11 monarca nello stringere quel nodo ebbe cura di obbligar Hervc a cedergli la sua terra di Gien in retribuzione del servigio che gli rendeva, locchè seguì con atto del mese di ottobre; ma siccome Gien dipendeva dalla chiesa di Auxerre, il vescovo Ugo di Noiers ottenne dal re a titolo d’indennità la condonazione del diritto ch’egli avea di essere spesato da quella chiesa quando portavasi in Auxerre (Le Bcuf, Hist. d?Aux., tom. II, pag. 226). Pietro nel maritare sua figlia si riserbò l’usufrutto delle contee di Auxerre e di Tonnerre. A quel tempo egli era forte in disgusto col vescovo di Auxerre e il suo capitolo sui cui diritti egli permettevasi grandi usurpazioni che si vendicavano secondo quei tempi, cioè a dire cogl’ interdetti c lc scomuniche. Raccontasi che nel 1204 il vescovo mentre