C. S4 DEI CONTI DI BORGOGNA erede di Fiandra; matrimonio che fu celebrato a Gand il 19 giugno 1369. La contessa Margherita soggiornò nella città d’Arbois, che lasciò sul finir de’suoi giorni per recarsi a Parigi, ove morì in alta fama di virtù il 9 maggio i38ain età di seltantacinque anni. Il suo corpo fu seppellito a San-Dionigi il giorno 11. Al principio del suo regno (1862) gli Inglesi che scorrevano le due Borgogne col ferro e la face in mano dopo la fatai battaglia di Poitiers, tentarono sorprendere Besanzone; e di già avevano francato la prima muraglia della porta di Charmont, allorché vennero vivamente respinti con ragguardevole perdita. Due anni dopo i cittadini alla vista di un pericolo sempre soprastante, chiamarono a lor soccorso i gentiluomini ed abitanti dei luoghi vicini. Giovanni di Vienna si pose alla testa delle lor truppe, e con una fazione dei più prodi sorprese gl’ Inglesi a Chara-bernai ove trapassò con un colpo di lancia il lor generale, ed assecondato dalle sue genti trucidò tutti i soldati inglesi. Egli è quel desso che fu poscia maresciallo di Borgogna ed ammiraglio di Francia (Diinod) (V. Luigi I conte di Fiandra, Margherita I contessa d’Artois e Filippo VArdito duca di Borgogna). LUIGI detto DI MALE. L’anno i38a LUIGI, detto DI MALE, conte di Fiandra, figlio di Luigi di Nevers e di Margherita di Francia, fu riconosciuto conte di Borgogna dai tre stati della provincia raccolti il 18 maggio a Salins. Il i.° giugno susseguente egli prese possesso della contea di Borgogna col mezzo dei suoi deputati. Nel 138/j (V. S.) il dì 9 gennaio morì questo principe, lasciando di Margherita di Brabante sua sposa una figlia dello stesso nome di lei (V. Luigi II conte di Fiandra).